“The Third Hand” una riflessione sul potere di Maurizio Cattelan al Moderna Museet di Stoccolma

Maurizio Cattelan, HIM (2001) © Maurizio Cattelan 2024, Roy Lichtenstein, Finger Pointing. (1973) © Roy Lichtenstein. Photo: My Matson/Moderna Museet

Inaugurata il 24 febbraio scorso al Moderna Museet di Stoccolma, “The Third Hand”, grande retrospettiva che il museo nord europeo ha dedicato a Maurizio Cattelan, è una sfilata di capolavori (come si addice all’occasione, del resto). C’è il papa colpito dal meteorite de “La Nona Ora” (1999), l’Hitler in versione bimbo che dice le preghiere di “Him” (2001), una copia a grandezza naturale della mano con le dita mozzate (tutte tranne una) che si può osservare in Piazza degli Affari a Milano (L.O.V.E., 2010), fino a lavori più recenti, più riflessivi, in cui un senso di sorda contemplazione, se non un’eco di tragedia imminente, prendono il sopravvento sull’anima provocatoria e vitale della sua opera. Tutti sono stati inseriti direttamente nelle gallerie del museo, fondato nel 1958 e collocato sull’Isola di Skeppsholmen, per creare un dialogo tra loro e il ricco patrimonio storico conservato nelle sale progettate dall’architetto spagnolo Rafael Moneo.

Il titolo enigmatico, “The Third Hand” (“La Terza Mano”), Cattelan, l’ha spiegato in questo modo sulle pagine di Living CorriereForse perché la terza mano è quella che non sai di avere, quella che sa fare cose che le altre due non sono in grado di fare o che arriva in soccorso quando le altre sono occupate”. L’artista originario di Padova, infatti, è stato restio a rilasciare interviste per un lungo periodo ma ormai lo fa abbastanza spesso, conservando, però, un certo grado di elusività nelle risposte. Ed anche in questo caso ha aggiunto un po’ di mistero all’idea di mettere in scena una riflessione sul concetto di potere, che, invece, è stata sviluppata in maniera molto puntuale, sia attraverso le opere scelte che l’interessante installazione dei lavori. Il protagonista di “Him”, ad esempio, se ne sta in ginocchio di fronte a “Finger Point” (del ’73) di Roy Lichtenstein; la stanza è completamente rossa, l’illuminazione discreta e il pubblico può vedere le opere attraverso una finta cornice, che crea un gioco di specchi su chi voglia veramente indicare la mano con l’indice puntato dell’artista Pop statunitense (Hitler o noi?). La collocazione scelta per “Him” rafforza il paradosso e i doppi sensi su cui si basa la scultura e dà vigore al racconto.

In giustapposizione a Cattelan, anche diverse artiste nord e mitteleuropee, del passato e del presente, come la svizzera Eva Aeppli, le svedesi Cecilia Edefalk e Lena Svedberg, oltre alla famosa tedesca Rosemarie Trockel (appena due anni fa c’è stato modo di ammirarla alla Biennale di Venezia). I lavori, sono stati, infine, accostati pure alle pagine ingiallite della rivista underground della Svezia anni ’60, PUSS.

La curatrice della mostra, la direttrice del museo Gitte Ørskou, ha detto: “Questa è la seconda volta che invitiamo un artista ad approfondire la nostra vasta collezione. La pratica di Maurizio Cattelan affonda le sue radici nell'arte concettuale e pone domande sulla e sulla nostra realtà. Come curatore e fondatore di riviste d'arte, è stato in costante dialogo con l'arte. La sua visione critica e penetrante della nostra collezione restituisce all’arte il suo potere”.

Il Moderna Museet, che si estende per 5mila metri quadri, nella propria collezione ha, tra gli altri, anche dipinti e sculture di: Edvard Munch, Pablo Picasso, Salvador Dalí, Giorgio de Chirico, Alberto Giacometti, Henri Matisse, Marcel Duchamp, Louise Bourgeois, Jean Tinguely, Niki de Saint Phalle e Robert Rauschenberg. E le opere di Cattelan sono collocate lungo ben sei gallerie del vasto spazio espositivo a contatto con molte di queste.

Nato nel 1960 da una famiglia umile, Maurizio Cattelan, che ha raggiunto il successo già negli anni ’90, è da tempo considerato il più importante artista italiano vivente. Non fornisce mai un’interpretazione delle sue opere (che, per altro, sono aperte a diverse riflessioni), per lasciare allo spettatore la libertà di contribuire con la propria personale spiegazione. In un’altra recente intervista ha detto: “Ho sempre creduto che se qualcosa può essere ridotto a un concetto chiaro, è sicuramente artisticamente morto. L'arte non ha un intento diretto e univoco, altrimenti è un problema già risolto, e in questo non c'è niente di interessante”. Tuttavia, il suo lavoro accoglie lo spettatore con un’apparente chiarezza d’intenti, per poi intrappolarlo attraverso provocazione, paradosso e ironia. Uno dei punti di partenza ricorrenti delle sue installazioni è il cambio di dimensione: ciò che normalmente è piccolo diventa grande, quello che normalmente sarebbe troppo vasto diventa a misura d’uomo, Così la Cappella Sistina, meticolosamente riprodotta e miniaturizzata in “Untitled” (2018), diventa accessibile, smette di incutere timore, ci rassicura e ci fa sentire importanti (in questo caso, Cattelan, con la consueta ironia si interroga sia sul rapporto dell’uomo con la fede, sia con l’arte stessa). I piccioni tassidermizzati di “Ghosts”, invece, sono a grandezza naturale ma mettono disagio con il loro sguardo puntato su di noi dal loro punto d’osservazione esterno al teatro in cui ci muoviamo (qui Cattelan fa anche riferimento a tutti quelli che non hanno voce, umani e non umani). In mostra a Stoccolma c’è, infine, la poetica e struggente Breath”, presentata solo lo scorso anno al Pirelli Hangar Bicocca di Milano, che rappresenta un uomo e un cane (scolpiti in marmo bianco) vicini e raggomitolati su se stessi.

Maurizio Cattelan, con la sua retrospettiva “The Third Hand”, rimarrà al Moderna Museet di Stoccolma fino al 12 gennaio 2025. Ma quest’anno sarà possibile godersi almeno una sua opera anche al Padigione della Santa Sede della Biennale di Venezia.

Maurizio Cattelan, Untitled, 2018 Photo: My Matson/Moderna Museet © Maurizio Cattelan 2024

Maurizio Cattelan, La Nona Ora, 1999 Photo: My Matson/Moderna Museet © Maurizio Cattelan 2024

Maurizio Cattelan, Breath, 2023 Photo: My Matson/Moderna Museet © Maurizio Cattelan 2024

Installation view with full-sized copy of Maurizio Cattelan’s monumental sculpture L.O.V.E. Photo: My Matson/Moderna Museet © Maurizio Cattelan 2024

Maurizio Cattelan, Untitled, 2018 (Detail) Photo: My Matson/Moderna Museet © Maurizio Cattelan 2024

Maurizio Cattelan, Breath, 2023 Photo: My Matson/Moderna Museet © Maurizio Cattelan 2024

Maurizio Cattelan, L.O.V.E. Photo: My Matson/Moderna Museet © Maurizio Cattelan 2024 (Full-sized copy of the artist's monumental sculpture L.O.V.E.)

Maurizio Cattelan, 2024 Photo: My Matson/Moderna Museet

L'iperrealismo in bianco e nero profumato di salsedine dei disegni di Serse

Serse: A fior d'Acqua, 2014, grafite su carta su alluminio, 100x142 cm Courtesy: l'artista e Galleria Continua

Nato nel ‘52 a San Polo del Piave, Fabrizio Roma in arte Serse, fa dei disegni che sembrano fotografie. Lavora con grafite nera su carta bianca che poi appiccica ad un supporto in alluminio. Gli piace rappresentare la superficie del mare in movimento. Il suo iperrealismo è silenzioso, atemporale e spesso talmente minuzioso da rasentare l’astrazione.

Richiede una pazienza tale da far pensare alla mistica orientale (spesso cercata, infatti, all’interno della pratica pittorica da artisti asiatici). Ma Serse, che adesso vive a Trieste, ha una formazione scientifica e vede la questione da un punto di vista diverso. Per lui si tratta di una lotta con se stesso, una continua affermazione della propria capacità espressiva attraverso il disegno.

In ogni caso, non rappresenta mai figure, solo paesaggi. Una serie l’ha pure dedicata ai diamanti (perchè sia loro che la grafite, usata dall’artista per disegnare, sono a base di carbonio). Ma, in genere, si focalizza su particolari del paesaggio, a volte rubati alla fotografia o alle riprese video, che per qualche istante fanno perdere l’orientamento all’osservatore, lascindolo in bilico tra iperrealismo ed astrazione. Tra materia, così pervicacemente, minuziosamente riprodotta, e sensazione, moto dell’animo.

Quest’ultimo aspetto dell’opera dell’artista veneto, si sovrappone al suo interesse per la pittura romantica. Che nella serie “Cartoline di Mare” diventa esplicito, mettendo in scena scorci di costa resi maestosi dalla luce del sole che si fa strada tra le nuvole. In questo gruppo di opere, Serse, unisce l’interesse per il tema del paesaggio, a una nota più pop e, volendo, nostalgica: le piccole carte, infatti, sono tutte delle dimensioni di una cartolina postale (tredici per diciotto centimetri).

L’artista affronta piccoli formati anche nella serie “Fogli d’acqua” ma, in genere, predilige grandi superfici, che fissa su sottili lastre di alluminio. Poi riempie completamente questi ampi rettangoli bianchi, con le infinite sfumature comprese tra il nero più profondo e il colore della carta.

Uno dei suoi soggetti più conosciuti e riusciti, è la superficie del mare appena increspato dalle onde e animato da infiniti giochi di luce.

Nella sua produzione ci sono decine di opere così. Tutte diverse, indistinguibili da fotografie in bianco e nero, che generalmente vengono esposte in gruppi, l’una di fianco all’altra. Curiosamente però, prima che questi disegni vengano completati, in una non precisata fase intermedia del lavoro, le immagini ricordano delle mappe o le intricate trame di fili dei ricami. Quasi nascondessero un racconto segreto che si conclude con la vista degli oceani.

Serse, il cui lavoro è seguito da Galleria Continua, ha appena terminato una personale nella sede parigina dalla galleria nata a San Gimignano. Attualmente qualche sua opera è stata inserita anche nella collettiva “Giotto a il Novecento”, al Mart di Rovereto (fino al 19 marzo). Mentre il 22 aprile inaugurerà una nuova personale: “Serse. Bianchi e Neri”.

Curata da Didi Bozzini, “Serse. Bianchi e Neri”, si terrà nella splendida cornice della Reggia di Colorno (Parma) e si potrà ammirare fino all’11 giugno 2023.

Serse: A fior d'Acqua, 2014, grafite su carta su alluminio, 100x142 cm Courtesy: l'artista e Galleria Continua

Serse: Paesaggio Romantico, 1996-2015, grafite su carta su alluminio, 92x142 cm Courtesy: l'artista e Galleria Continua

Serse: Canneti, 2016, grafite su carta su alluminio, 90x134 cm Courtesy: l'artista e Galleria Continua

Serse: Canneti, 2016, grafite su carta su alluminio, 90x134 cm Courtesy: l'artista e Galleria Continua

Le sculture iperrealiste di Duane Hanson si confondono con i visitatori della mostra per il 25esimo anniversario della Fondazione Beyeler

Installation view «Anniversary Exhibition – Special Guest Duane Hanson» at the Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2022 © The Estate of Duane Hanson/2022, ProLitteris, Zurich Foto: Mark Niedermann

In questo periodo alla Fondazione Beyeler è inevitabile, mentre si ammirano i capolavori d’arte moderna e contemporanea custoditi nell’edificio creato da Renzo Piano, non imbattersi in quelli che sembrano strani personaggi. In realtà si tratta delle sculture iperrealiste dello scomparso artista statunitense Duane Hanson, ma sono talmente simili a persone in carne ed ossa da confondersi perfettamente con i visitatori della Anniversary Exhibition, non fossero intente in un’attività improbabile o solo vestiti con abiti fuori moda. Rendendo in un certo senso omaggio al pubblico di questa mostra che celebra il venticinquesimo compleanno del museo svizzero.

L’edificio in cui ha sede la Fondazione Beyeler è sempre inondato dalla luce naturale. Un bene per le opere d’arte. D’altra parte è stato disegnato in modo da trovare una sintesi tra interno ed esterno. Che a tratti si fondono, mentre la richezza del paesaggio incanala la propria energia nella linearità architettonica. A creare il museo di Riehen vicino a Basilea che ospita l’importante collezione lasciata dal gallerista svizzero Ernst Beyeler ci ha pensato Renzo Piano. Ma il mercante di Basilea e l’architetto genovese in quel periodo si influenzarono a vicenda, tanto che Piano dichiarò che alla fine del lavoro il collezionista era diventato architetto e l’architetto collezionista. Entrambi tuttavia devono essere stati influenzati dal paesaggio in cui sorge l’edificio: “ "Il museo- spiega il materiale della fondazione svizzera- è stato progettato da Renzo Piano nella cornice idilliaca di un parco con alberi secolari e stagni di ninfee. Vanta una posizione unica nel cuore di un'area ricreativa locale, affacciata su campi, pascoli e vigneti vicino alle pendici della Foresta Nera." Recentemente la Fondazione ha anche acquisito una nuova area verde su cui sorgerà una seconda sede la cui progettazione è stata affidata all'architetto svizzero, Peter Zumthor.

Comprensibilmente, visto che la collezione messa insieme da Ernst Beyeler insieme alla moglie Hilda (che tutti chiamavano però Hildy) Kunz, è composta da circa 400 opere del XIX, XX e XXI secolo (pittura, disegno, scultura, fotografia, film e installazioni), cui si aggiungono quelle acquisite dopo la morte dei fondatori. Un patrimonio troppo vasto per non finire in gran parte nascosto agli occhi del pubblico. Per questo la Anniversary Exhibition, organizzata dalla Fondazione per il suo 25esimo anno d’apertura, è un’occasione unica di ammirare tutti i pezzi chiave della collezione.

Circa 100 opere di oltre 30 artisti a coprire in totale 20 gallerie. Si va dai classici dell'arte moderna ad alcuni grandi dell'arte contemporanea. Tra i primi ci sono, per esempio, Vincent van Gogh, Claude Monet, Paul Cézanne, Henri Rousseau, Pablo Picasso, Henri Matisse, Alberto Giacometti, Mark Rothko, Andy Warhol, Francis Bacon e Louise Bourgeois. Capolavori, spesso di grandi dimensioni, accostati a quelli contemporanei di Marlene Dumas , Anselm Kiefer, Roni Horn,Felix Gonzalez-Torres, Tacita Dean, Rachel Whiteread, Wolfgang Tillmans e altri.

"Ci sono sale dedicate a grandi gruppi di opere di singoli artisticome Paul Klee, Joan Miró, Mark Rothko e Marlene Dumas. Il celebre trittico delle ninfee di Claude Monet sarà esposto in una stanza insieme ad altre opere chiave dell'artista, così come l'ultimo lavoro di Henri Matisse con i suoi famosi ritagli. Una sala sarà inoltre dedicata all'iconico gruppo scultoreo di Alberto Giacometti." E poi Picasso, di cui Beyeler era amico: "Più di 30 delle sue opere sono custodite dalla Fondation Beyeler, che ospita così una delle collezioni più significative di Picasso. Altre sale si concentreranno su movimenti artistici individuali come il postimpressionismo, la prima astrazioneo la pop art."

E’ in mezzo a tutte queste opere che trovano spazio le sculture iperrealiste di Duane Hanson. Una mostra nella mostra, dedicata all’artista statunitense nato nel ‘25 e scomparso nel ‘96, ma anche un modo per aprire "prospettive sorprendenti sulle opere d'arte, sull'architettura, sul personale e sui visitatori della Fondation Beyeler". Perchè questi personaggi, al tempo stesso, bizzarri e capaci di passare inosservati, invadendo lo spazio dedicato al pubblico, siglano una sorta di dichiarazione di guerra con i visitatori. Prima si confondono con loro, poi li obbligano a modificare i percorsi, a cambiare la traiettoria degli sguardi. Finchè non li forzano a leggere in maniera (leggermente) diversa l’evento.

Si tratta di un gruppo consistente di opere (ben13) ed è la prima volta in assoluto che così tante sculture di Hanson vengono esposte nel contesto di una collezione museale.. I lavori sono, inoltre, importanti e rappresentativi.

Duane Hanson è considerato uno dei fondatori dell'Iperrealismo all'interno della Pop Art. Comincia a creare figure umane a grandezza naturale con materiali innovativi per l'epoca (come la resina poliestere e il cloruro di polivinilefine) alla fine degli anni '60. I suoi primi gruppi scultorei ritraggono scene violente o brutali (un aborto clandestino, un incidente in moto). Per rendere ancora più realistici i personaggi, l’artista interviene dipingendo sulla pelle vene e minuscole imperfezioni. Purtroppo però in seguito, distruggerà quasi tutte le opere di quel periodo.

Tuttavia alla Fondazione Beyeler c’è anche una di quelle rare opere. Si intitola Policeman and Rioter (del '67) e ritrae un poliziotto bianco mentre picchia un indifeso manifestate nero. Parla della lotta per i diritti civili dell’epoca e di discriminazione razziale. E’ inutile dire che la scena è intensa per lo straordinario realismo e la brutalità. Il museo la ha accostata a Il Ratto della Sabine di Picasso.

Dal ‘70 circa, Hanson cambia completamente i soggetti delle sue opere. Non più scene rubate alle pagine di cronaca ma momenti di quotidianità (due turisti anziani ed esausti si siedono, un operaio di colore lava i vetri, una coppia mangia al ristorante ecc.). I corpi sono riprodotti nei minimi particolari, abiti e accessori sono veri (anzi in molti casi appartenevano ai modelli dell’artista). In questo periodo, Hanson distoglie spesso lo sguardo dagli emarginati, per concentrarsi su una classe media alienata e dolente vestita in economici abiti sgargianti. La sua è una critica sociale implicita e contemporaneamente una documentazione di nuovi costumi. La Fondazione Beyeler colloca e legge queste figure anche come monumenti all’ecosistema del museo:Mentre alcune sculture funzionano come affermazioni inquietanti e radicali che si oppongono a mali sociali acuti e ancora attuali, altre funzionano come tributi alle diverse persone che si possono incontrare in un museo, dai visitatori ai dipendenti il cui lavoro dietro le quinte fa funzionare le cose senza intoppi.”

Sia come sia, la scultura iperrealista di Duane Hanson all’interno della Anniversary Exhibition, completa l’importante mostra dedicata ai 25 anni della Fondazione Beyeler e si presta a interpretazioni sfaccettate. Anzi funziona come l’ultimo strato (o il primo) di una matrioska concettuale che ci porta continuamente avanti e indietro nel tempo. L’ Anniversary Exhibition è curata da Raphaël Bouvier (che all’inizio della sua carriera ha lavorato alla Galleria Borghese di Roma) e si potrà visitare fino all’8 gennaio 2023.

Installation view «Anniversary Exhibition – Special Guest Duane Hanson» at the Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2022 © The Estate of Duane Hanson/2022, ProLitteris, Zurich Foto: Lucia Hunziker/LLH Productions

Installation view «Anniversary Exhibition – Special Guest Duane Hanson» at the Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2022 © The Estate of Duane Hanson/2022, ProLitteris, Zurich Foto: Mark Niedermann

Installation view «Anniversary Exhibition – Special Guest Duane Hanson» at the Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2022 © The Estate of Duane Hanson/2022, ProLitteris, Zurich Foto: Mark Niedermann

Installation view «Anniversary Exhibition – Special Guest Duane Hanson» at the Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2022 © The Estate of Duane Hanson/2022, ProLitteris, Zurich Foto: Lucia Hunziker/LLH Productions

Installation view «Anniversary Exhibition – Special Guest Duane Hanson» at the Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2022 © The Estate of Duane Hanson/2022, ProLitteris, Zurich Foto: Mark Niedermann

Installation view «Anniversary Exhibition – Special Guest Duane Hanson» at the Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2022 © The Estate of Duane Hanson/2022, ProLitteris, Zurich Foto: Mark Niedermann

Installation view «Anniversary Exhibition – Special Guest Duane Hanson» at the Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2022 © The Estate of Duane Hanson/2022, ProLitteris, Zurich Foto: Lucia Hunziker/LLH Productions

Installation view «Anniversary Exhibition – Special Guest Duane Hanson» at the Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2022 © The Estate of Duane Hanson/2022, ProLitteris, Zurich Foto: Mark Niedermann

Installation view «Anniversary Exhibition – Special Guest Duane Hanson» at the Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2022 © The Estate of Duane Hanson/2022, ProLitteris, Zurich Foto: Mark Niedermann

Installation view «Anniversary Exhibition – Special Guest Duane Hanson» at the Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2022 © The Estate of Duane Hanson/2022, ProLitteris, Zurich Foto: Mark Niedermann

Installation view «Anniversary Exhibition – Special Guest Duane Hanson» at the Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2022 © The Estate of Duane Hanson/2022, ProLitteris, Zurich Foto: Mark Niedermann

Installation view «Anniversary Exhibition – Special Guest Duane Hanson» at the Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2022 © The Estate of Duane Hanson/2022, ProLitteris, Zurich Foto: Lucia Hunziker/LLH Productions

Installation view «Anniversary Exhibition – Special Guest Duane Hanson» at the Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2022 © The Estate of Duane Hanson/2022, ProLitteris, Zurich Foto: Mark Niedermann

Installation view «Anniversary Exhibition – Special Guest Duane Hanson» at the Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2022 © The Estate of Duane Hanson/2022, ProLitteris, Zurich Foto: Mark Niedermann

Installation view «Anniversary Exhibition – Special Guest Duane Hanson» at the Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2022 © The Estate of Duane Hanson/2022, ProLitteris, Zurich Foto: Mark Niedermann