Nel silenzio dell’Ora Blu: il linguaggio infinito di Giovanni Ozzola

Giovanni Ozzola, Sunset with faith, 2023, stampa giclée su carta cotone, Dibond, cornice nera, 150 x 224 cm, Courtesy: l’ar9sta e GALLERIA CONTINUA

Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, LCA Studio Legale apre le sue porte nel segno dell’arte e ospita una personale di Giovanni Ozzola, artista visivo di origini fiorentine, in collaborazione con Galleria Continua. La mostra, dal titolo "Ora Blu - l’heure bleue", sarà visitabile fino al 7 Novembre 2025 solo su appuntamento.

L’esposizione si focalizza sul concetto di ‘ora blu’, il fenomeno atmosferico che si verifica due volte nell’arco di una giornata: poco dopo il tramonto e poco prima dell’alba. In quel preciso momento la luce solare è dispersa e diffusa tra le molecole dell’aria per effetto del fenomeno fisico di Rayleigh. Ed è proprio in questa atmosfera sospesa, quasi rarefatta, lenta, silenziosa e sacra, quando il sole è al di sotto dell’orizzonte e la sua luce non è più (o non ancora) diretta, che si genera la riflessione di Ozzola. La sua è un’estetica del limite, un’indagine visiva e concettuale sulla luce, sul tempo e sull’orizzonte. Quando il cielo assume sfumature dal blu cobalto all’indaco, la luce diventa soft, i confini perdono nitidezza, le ombre si ammorbidiscono, i contrasti si attenuano e i contorni si sfumano. È così che l’ora blu diventa un’esperienza introspettiva, carica di attesa, una pausa dal rumore del mondo e dal potere assordante dell’immagine. È il momento in cui tutto tace ma nulla è compiuto.

La mostra invita lo spettatore ad un’esperienza immersiva in cui la visione passa da una chiarezza analitica ad una percezione più intuitiva e sensoriale. La luce illumina e documenta l’infinito, ma è anche ciò che consente di contemplarlo; la luce diventa un elemento rivelatore e trasformativo per l’artista.

Ozzola è un’artista multidisciplinare (il suo è un curriculum importante: vincitore di numerosi premi ha esposto in sedi prestigiose nazionali e internazionali) che lavora con la fotografia, la video-arte, l’installazione e con tecniche più tradizionali come l’incisione su ardesia e la scultura a stampo. La sua ricerca artistica si concentra sull’ unicità di momenti fugaci, di passaggio, di transizione tra il giorno e la notte, in grado di rapire lo sguardo e l’anima. Interni, albe, orizzonti e visioni notturne si intrecciano e conducono oltre il concetto stesso di orizzonte.

L’artista indaga l’Infinito geograficamente e interiormente realizzando installazioni che dialogano con l’ambiente e creando giochi di luce molto evocativi; le sue opere disorientano e contemporaneamente invitano ad una profonda riflessione. Attraverso le sue fotografie, spesso dedicate ad interni simili a bunker che aprono varchi da finestre spalancate verso orizzonti meditativi, l’uomo può ritrovare la propria autenticità sperimentando la delicata verità dell’ora blu.

Il contrasto tra il rigore e la serietà dell’ambiente scelto per la mostra (uno studio legale trasformato in spazio espositivo) amplifica l’esperienza percettiva della visita.

Ora Blu” di Giovanni Ozzola restituisce valore alla pausa, all’attesa, all’oltre, al miracolo quotidiano della luce.

Da non perdere! 

Giovanni Ozzola, Lead me, 2024, stampa giclée su carta cotone, Dibond, cornice nera, 150 x 224 cm, Courtesy: l’ar9sta e GALLERIA CONTINUA

Giovanni Ozzola, Garage – Johannesburg, 2015, stampa giclée su carta cotone, Dibond, cornice nera, 150 x 266 cm, Courtesy: l’ar9sta e GALLERIA CONTINUA

Giovanni Ozzola, Lead me, 2024, stampa giclée su carta cotone, Dibond, cornice nera, 150 x 224 cm, Courtesy: l’ar9sta e GALLERIA CONTINUA

Giovanni Ozzola, With a view - horizon, 2016, stampa giclée su carta cotone, Dibond, cornice nera, 104 x 150 cm, Courtesy: l’ar9sta e GALLERIA CONTINUA

Giovanni Ozzola, Aida, 2017 stampa giclée su carta cotone, Dibond, cornice nera, 224 x 150 cm, Courtesy: l’ar9sta e GALLERIA CONTINUA

Giovanni Ozzola, Ora Blue, 2025, Vedute della mostra LCA Studio Legale Roma, Courtesy: the ar9st and GALLERIA CONTINUA 

Giovanni Ozzola, Aida, 2017 stampa giclée su carta cotone, Dibond, cornice nera, 224 x 150 cm, Courtesy: l’ar9sta e GALLERIA CONTINUA

Giovanni Ozzola, Ora Blue, 2025, Vedute della mostra LCA Studio Legale Roma, Courtesy: the ar9st and GALLERIA CONTINUA 

Alla scoperta dell'arte contemporanea in Namibia all’Art Forum Würth di Capena

Art ForumWürth Capena, NAMIBIA, immagine dell'installazione. Foto: Livia Granati

Dalla settimana scorsa e per un anno, giorno più giorno meno, l’Art Forum Würth di Capena (Roma) ospita la mostra Namibia. Arte di una giovane generazione. Che, con le sue 80 opere di 33 artisti che vivono e lavorano nello Stato dell'Africa sud-occidentale, è pensata per delinare il panorama dell’arte contemporanea nel paese. Si tratta anche, con ogni probabilità, della più grande esposizione mai tenutasi in Italia sull’argomento.

La Namibia è una delle nazioni più giovani del continente africano. Nata nel '90, quando ottenne l'indipendenza dal Sudafrica, con cui confina, prende il nome dal deserto del Namib, che in lingua Nama significa “luogo vasto”, ma affaccia anche sull'Oceano. E' grande. Davvero grande (quasi 3 volte l'Italia) e poco popolata. La maggior parte dei giovani si concentra nella capitale Windhoek e nella città di Swakopmund sulla costa occidentale. Viene da se che siano anche i principali centri dell’arte contemporanea nel paese.

Perchè in Namibia ci sono parecchi artisti e c’è anche un neonato mercato dell’arte che conta tra i suoi estimatori il miliardario, nonchè storico collezionista, tedesco Reinhold Würth.

"Sono ormai decenni che visito la Namibia- ha scritto- assieme alla mia famiglia, non solo per le sue tradizioni, ma soprattutto per la sua ricchezza faunistica e floreale (...) Ovviamente in questa lingua di terra l‘arte figurativa esiste da quando vi si sono insediati i primi abitanti: pensiamo solo ai dipinti rupestri della Dama Bianca (...) Personalmente ho seguito lo sviluppo dell’arte contemporanea in Namibia visitando svariate volte la Galleria Nazionale di arte moderna di Windhoek e ritengo che sia giunto il momento di promuovere la conoscenza dei giovani artisti namibiani non solo in Germania, ma in tutta Europa."

Per farlo, per lo meno in Italia, il magnate, che da alcuni anni ha aperto un vasto spazio espositivo nell’ambito del polo logistico del suo gruppo a Capena (nella città metropolitana di Roma), espone una nutrita selezione di artisti namibiani. Scelti dalla direttrice della Collezione Würth di Künzelsau, C. Sylvia Weber e dall'ex direttore della Galleria Nazionale d’Arte della Namibia, Hercules Viljoen. Questi ultimi, insieme a Ulrich Sacker (ex-direttore del Goethe Institut a Windhoek) firmano anche il catalogo. Perchè, come recita un proverbio africano che accompagna i testi critici: “Fino a quando i leoni non avranno i propri storici, i racconti di caccia glorificheranno sempre il cacciatore”.

Sono state sclte opere di: Elago Akwaake, Lukas Amakali, Petrus Amuthenu, Barbara Böhlke, Margaret Courtney-Clarke, Linda Esbach, Gisela Farrel, Elvis Garoeb, Beate Hamalwa, Martha Haufiku, Ilovu Homateni, Saima Iita, John Kalunda, Lok Kandjengo, Filemon Kapolo, Isabel Katjavivi, Paul Kiddo, David Linus, Nicky Marais, Othilia Mungoba, Alpheus Mvula, Peter Mwahalukange, Frans Nambinga, François de Necker, Saara Nekomba, Urte R. Remmert, Fillipus Sheehama, Findano Shikonda, Papa Ndasuunje Shikongeni, Ismael Shivute, Elia Shiwoohamba, Tity Kalala Tshilumba, Salinde Willem.

Alcuni hanno già rappresentato la Namibia alla Biennale di Venezia, altri invece non sono mai usciti dal paese. Molti, se non tutti, fanno parte della collezione di Reinhold Würth.

D’altra parte il viaggio dall’Europa alla Namibia (e viceversa ) mantiene sfumature avventurose come racconta, Sylvia Weber, nella sua prefazione alla mostra: "Già l’arrivo all’aereoporto di Windhoek di prima mattina, nel novembre del 2015, è impressionante. Da ormai 20 minuti il velivolo della Air Namibia sta volando a pochi metri da terra e si vedono gli animali che per il rumore dell‘aereo scappano correndo.(…)"

E per gli artisti, spostarsi dalla Namibia con mezzi propri, può essere impossibile: "Alla maggioranza degli artisti- scrive Hercules Viljoen- l’economia culturale namibiana non consente di vivere della loro attività creativa, benché alcuni di loro vi riescano abbinandovi attività complementari, ad es. l’insegnamento o il design commerciale. Il riconoscimento economico proviene prevalentemente da un ceto medio benestante, sempre più consapevole del valore dell’investimento in arte di qualità. Purtroppo una larga fetta della società namibiana ignora il ruolo dell’arte nell’arricchimento dell’anima e dell’ambiente circostante”.

Tra gli artisti qualcuno è nato poco prima della proclamazione dell’indipendenza altri invece erano già attivi in precedenza e hanno vissuto sotto l'occupazione sudafricana e l’apartheid. Le forme espressive sono varie: disegno, pittura, fotografia. Certe più tradizionali come il quilting, (l’arte della trapunta), o più attuali come il riciclo . Poi ci sono sculture in pietra, ferro e legno, incisioni su linoleum e su cartone.

A queste ultime la mostra dedica particolare interesse. Ed è ancora una volta l’ex direttore della Galleria Nazionale d’Arte della Namibia a spiegarci il perchè: "E' importante conoscere il background che ha caratterizzato lo sviluppo dell’arte in Namibia e la sua realtà odierna. Prima dell’indipendenza, John Muafangejo (1943–1987) è stato il primo e unico namibiano indigeno, riconosciuto a livello internazionale, grazie alle sue audaci incisioni su linoleum."

I temi che attraversano l’esposizione sono: il paesaggio namibiano, la spiritualità , la vita rurale oltre alle questioni di attualità politica e sociale.
Namibia. Arte di una giovane generazione. rimarrà all’ Art Forum Würth di Capena fino al 14 ottobre 2023.

Art ForumWürth Capena, NAMIBIA, immagine dell'installazione. Foto: Livia Granati

Art ForumWürth Capena, NAMIBIA, immagine dell'installazione. Foto: Livia Granati

Art ForumWürth Capena, NAMIBIA, immagine dell'installazione. Foto: Livia Granati

Lukas Amakali (Windhoek, 1976) Colto in azione / Caught in action, 2015 Fotografia / photography, 60,5 x 40 cm Coll. Würth

Art ForumWürth Capena, NAMIBIA, immagine dell'installazione. Foto: Livia Granati

Art ForumWürth Capena, NAMIBIA, immagine dell'installazione. Foto: Livia Granati

Art ForumWürth Capena, NAMIBIA, immagine dell'installazione. Foto: Livia Granati

Art ForumWürth Capena, NAMIBIA, immagine dell'installazione. Foto: Livia Granati