Divisionismo La Rivoluzione della Luce porta al Castello di Novara la pittura italiana scientifica (ma non troppo)

Giuseppe Pellizza , Sul fienile, 1893-1894 olio su tela, 133x243,5 cm, firmato e datato sul piano d’appoggio del piatto in verticale .G. Pellizza Volpedo 1893. Collezione privata

Giuseppe Pellizza , Sul fienile, 1893-1894 olio su tela, 133x243,5 cm, firmato e datato sul piano d’appoggio del piatto in verticale .G. Pellizza Volpedo 1893. Collezione privata

Un anno dopo la morte di Vincent Van Gogh in Italia nasce il Divisionismo, un movimento simile al francese Pointillisme che si inserisce nella ricerca artistica europea dell’epoca. All’avanguardia ma non troppo. E che tuttavia traghetterà la pittura verso i creativamente vivaci anni del Futurismo.

Il Castello Visconteo Sforzesco di Novara gli dedica Divisionismo. La Rivoluzione della Luce (fino al 5 aprile 2020), una grande mostra, che si propone come la più importante mai realizzata su questo momento della Storia dell’Arte del bel paese.

" Il Divisionismo muove dall’idea che lo studio dei trattati d’ottica, che hanno rivoluzionato il concetto di colore, debba determinare la tecnica del pittore moderno. Si sviluppa nel Nord d’Italia, grazie soprattutto al sostegno di Vittore Grubicy de Dragon, mercante d’arte, critico, pubblicista e a sua volta pittore, che con il fratello Alberto gestisce a partire del 1876 una galleria d’arte a Milano. E’ Vittore a diffondere tra i pittori della sua scuderia il principio della sostituzione della miscela chimica dei colori tradizionalmente ottenuta sulla tavolozza, con un approccio diretto all’accostamento dei toni complementari sulla tela. Da dato chimico, il colore diventa fenomeno ottico e alla dovuta distanza l’occhio dello spettatore può ricomporre le pennellate staccate in una sintesi tonale, percependo una maggior luminosità nel dipinto."

Curata da Annie-Paule Quinsac che è tra i primi storici dell’arte ad essersi dedicati al Divisionismo (già dal finire degli anni Sessanta), l'esposizione, si dipana per otto capitoli. Che prima tracciano la storia del movimento attraverso le opere, per poi soffermarsi sui suoi più rappresentativi esponenti (cioè: Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giovanni Segantini e Gaetano Previati). E su un solo tema, quello della neve.

Divisionismo. La Rivoluzione della Luce conta su un corpo di ben settanta opere. Abbastanza consistente per far felici gli appassionati di arte moderna. Che durante le feste potranno aggiungere il Castello Visconteo Sforzesco di Novara alla loro agenda degli appuntamenti, insieme a “La Collezione Thannhauser da Van Gogh a Picasso” a Palazzo Reale di Milano, e a “Natalia Goncharova . Una donna e le avanguardie, tra Gauguin, Matisse e Picasso" a Palazzo Strozzi di Firenze.

Emilio Longoni , Ragazzina col gatto, 1893-1896, olio su tavola, 24x33 cm. Collezione privata

Emilio Longoni , Ragazzina col gatto, 1893-1896, olio su tavola, 24x33 cm. Collezione privata

Giuseppe Pellizza , Il ponte, né firmato né datato (1893-1894), olio su tela, 26,5x39,2 cm. Collezione privata

Giuseppe Pellizza , Il ponte, né firmato né datato (1893-1894), olio su tela, 26,5x39,2 cm. Collezione privata

Carlo Fornara ,Vespero d’inverno, non datato (1912-1914), olio su tela, 125x204 cm, firmato in basso a destra. Collezione privata

Carlo Fornara ,Vespero d’inverno, non datato (1912-1914), olio su tela, 125x204 cm, firmato in basso a destra. Collezione privata

Giovanni Segantini , All’ovile, 1892, olio su tela, 68x115 cm. Collezione privata

Giovanni Segantini , All’ovile, 1892, olio su tela, 68x115 cm. Collezione privata

Giovanni Segantini Savognino sotto la neve, non datato (1890) olio su tela, 35x50 cm Firmato e dedicato “All’intelligente in arte Luigi Dell’Acqua” Collezione privata

Giovanni Segantini Savognino sotto la neve, non datato (1890) olio su tela, 35x50 cm Firmato e dedicato “All’intelligente in arte Luigi Dell’Acqua” Collezione privata

Giuseppe Pellizza Il Mediatore, 1891 olio su tela, 121x93 cm firmato e datato in alto a destra Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, Milano

Giuseppe Pellizza Il Mediatore, 1891 olio su tela, 121x93 cm firmato e datato in alto a destra Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, Milano

Al Virginia Fine Art Museum i visitatori possono dormire dentro un dipinto di Edward Hopper

Hopper Hotel Experience. All photos via faithistorment

Hopper Hotel Experience. All photos via faithistorment

Certo la camera del dipinto di Edward Hopper, Western Motel, era spoglia, ma tutto è stato ricostruito nei minimi particolari. C’è tutto. Il copriletto bordeaux, le valigie e l’indumento blu abbandonato sulla poltrona d’angolo. E poi la luce lunga e drammatica del tardo pomeriggio che filtra dalle finestre, la vista sul paesaggio montuoso. Si vede perfino la buick. Solo che gli ospiti di questa stanza non dormiranno in uno sperduto motel degli Stati Uniti ma all’interno di un museo. Americano anche quello s’intende.

Tra il marketing e la didattica, l’iniziativa presa da Virginia Museum of Fine Arts, in occasione della mostra Edward Hopper and the American Hotel (dal 26 ottobre al 23 febbraio 2020), si intitola Hopper Hotel Experience. E consiste nel permettere ai visitatori dell’esposizione di pernottare in un’accurata ricostruzione tridimensionale del dipinto del 1957, Western Motel, dell’iconico artista statunitense. La stanza, durante il giorno potrà essere ammirata come un installazione, da una finestra posta proprio accanto all’opera che riproduce.

Ed è l’unica cosa che i visitatori della mostra di qui in avanti potranno fare. Perchè ogni notte fino a febbraio del prossimo anno è già stata prenotata.

L’Hopper Hotel Experience era divisa in pacchetti che andavano dai 150 ai 500 dollari e comprendevano, oltre ovviamente alla possibilità di dormire nella stanza ispirata a Western Motel, anche varie altre attività (da una partita di minigolf, a una visita individuale alla mostra con il curatore come guida).

Margot Boyer-Dry di New York Times, invitata a passare una notte nella stanza, ha scritto che la radio è "rifinita in legno per accuratezza storica ma abilitata al bluetooth” e che vari numeri della rivista Times del 1957 “sono stati sparsi” nella stanza. La Boyer-Dry però si è fatta un selfie nella posa della donna del dipinto di Hopper (lo pubblico dopo le foto di questo post). E la camera allestita al Virginia Fine Art Museum appare, in effetti, ideale come scenario per fotografie da condividere sui social.

La stanza ispirata a Western Motel di Hopper del Virginia Fine Art Museum non è la prima camera d’artista riportata alla vita da un museo statunitense in occasione di una mostra. Ci aveva già pensato l’Art Institute of Chicago nel 2016 con la camera gialla di Van Gogh.

Edward Hopper, Western Motel , 1957. Yale University Art Gallery, New Haven, lascito di Stephen C. Clark, BA, 1903. © 2019 Eredi di Josephine N. Hopper / Artists Rights Society (ARS), NY.

Edward Hopper, Western Motel , 1957. Yale University Art Gallery, New Haven, lascito di Stephen C. Clark, BA, 1903. © 2019 Eredi di Josephine N. Hopper / Artists Rights Society (ARS), NY.

un’ospite della stanza fotografata nella posa della protagonista del dipinto Western Motel di Hopper

un’ospite della stanza fotografata nella posa della protagonista del dipinto Western Motel di Hopper

una visitatrice osserva la stanza dalla galleria del museo

una visitatrice osserva la stanza dalla galleria del museo

l’interno della stanza in cui i visitatori della mostra Edward Hopper and the American Hotel possono pernottare

l’interno della stanza in cui i visitatori della mostra Edward Hopper and the American Hotel possono pernottare

135 Likes, 7 Comments - Margot Boyer-Dry (@m.bigdeal) on Instagram: "I went as a Hopper"

La Monaco estiva, verde e rilassata, della fotografia aerea di Bernhard Lang

b-lang-01.jpg

Dopo Roma (di cui ho parlato qui) Bernhard Lang ha concentrato l’obbiettivo della sua macchina fotografica su Monaco. E la grande città bavarese, vista dell’alto durante l’estate, ne esce serena.e vivibile Come se i ritmi lenti della stagione calda le fossero congeniali

Il ciclo di immagini di Monaco si intitola, molto semplicemente, Aerial View Munich e fa parte della recente serie di fotografie aeree delle città europee Aerial View European Cities. E’ il primo che Lang dedica a una non-capitale. Le fotografie sono state scattate la scorsa estate.

D’altra parte Monaco è la città in cui vive: “Volevo catturare l’atmosfera e il carisma della città dall’alto”. ha scritto su Behance.

Come già negli altri cicli Bernhard Lang si concentra sui luoghi simbolo e ne fornisce un punto di vista inedito che completa la memoria e, allo stesso tempo, entra in conflitto con essa. Ci sono la Marienplatz e la Gaertnerplatz oltre a monumenti come la Torre Cinese e il Friedensengel (o Angelo della Pace). Ma Lang dedica molto spazio anche alle rive del fiume artificiale Eisbach e all’allegro mosaico di asciugamani colorati e biciclette parcheggiate alla bell’e meglio, che le punteggiano.

Specializzato nella fotografia aerea, Bernhard Lang, ha lavorato a lungo sugli insediamenti produttivi e su tutte le attività umane che tolgono spazio alla natura e modificano il paesaggio. In questi cicli di immagini che ritraggono le città, cerca di trovare un punto d’equilibrio tra la Storia di cui i monumenti e l’architettura sono muti testimoni e la vita che gli scorre incontro.

Per vedere altre fotografie aeree di Berhard Lang, sia di Aerial View European Cities, che delle altre serie, si può consultare il suo sito internet o seguire l’account instagram

b-lang-05.jpg
b-lang-03.jpg
b-lang-04.jpg
b-lang.jpg
b-lang-09.jpg
b-lang-06.jpg
b-lang-10.jpg
b-lang-08.jpg
b-lang-10.jpg
b-lang-11.jpg