Oltre 100 musei del mondo regalano libri da colorare per adulti. Da scaricare gratis, per combattere lo stress e imparare la Storia dell’Arte

color-our-collections-libri-arte-da-colorare-per-adulti-gratis

Alla campagna “Color our Collections” hanno partecipato più di cento tra musei, librerie, giardini botanici e istituzioni varie sparse in tutto il mondo (prevalentemente Stati Uniti ed Europa). Ognuno di loro ha creato dei libri da colorare per adulti basati sulle opere conservate nelle sale o negli archivi delle collezioni permanenti.

Buona parte di questi libri può essere scaricata dal pc o dallo smartphone. Tutto è rigorosamente gratis.

Il materiale a disposizione è tanto e vario. Ci sono delle romantiche illustrazioni botaniche e dei disegni medioevali decisamente splatter; ci sono immagini tratte da libri rari, diagrammi scientifici, architettura, paesaggi e motivi decorativi Art Noveau.

Le istituzioni che hanno partecipato sono disparate, tra loro anche la Biblioteca comunale di Trento e la Libreria Vaticana. Tra i grandi musei compaiono lo Smithsonian e il Metropolitan Museum (già impegnato in una massiccia operazione di open culture, come potete leggere qui e qui).

“Color our Collections” è stata organizzata dalla The New York Accademy of Medicine Library (la libreria dell’accademia di medicina di New York) e a conti fatti è una grande festa globale, a cui tutti possono partecipare a prescindere dalle barriere linguistiche e geografiche, combattendo lo stress e imparando l’arte, magari sotto l’ombrellone, da soli o facendosi aiutare dai più piccoli. (via Mymodernmet)

color-our-collections-libri-arte-da-colorare-per-adulti-gratis-01
color-our-collections-libri-arte-da-colorare-per-adulti-gratis-02
color-our-collections-libri-arte-da-colorare-per-adulti-gratis-03
color-our-collections-libri-arte-da-colorare-per-adulti-gratis-04
color-our-collections-libri-arte-da-colorare-per-adulti-gratis-015
color-our-collections-libri-arte-da-colorare-per-adulti-gratis-06

Borondo che con vetro, pittura e luce si è inventato la street-art che si muove e cambia aspetto

Gonzalo Borondo, "Aria", Festival Altrove4, Photo: ©AngeloJaroszukBogasz

Gonzalo Borondo, "Aria", Festival Altrove4, Photo: ©AngeloJaroszukBogasz

Lo street-artist spagnolo Gonzalo Borondo non usa tecnologie o processi meccanici solo pittura e installazione ma riesce a far muovere le sue sculture. Gli bastano vetro e luce. Un po’ per il suo stile pittorico e un po’ perché usa lastre dipinte in sequenza ma il risultato fa pensare alla cronofotografia ottocentesca e agli esperimenti pionieristici d Eadweard Muybridge.

Con la luce artificiale in ambienti chiusi i fotogrammi scorrono piuttosto veloci come nei primi esperimenti dei precursori del cinema, mentre con quella naturale, all’aperto, le figure dipinte in sequenza sembrano spostarsi appena e non sempre, ma compensano quest’incertezza con la capacità di assorbire il paesaggio circostante e cambiare aspetto a seconda dell’ora del giorno.

Gonzalo Borondo ha lavorato parecchio in Italia. E’ dell’anno scorso a Roma, infatti, l’installazione ‘Ubiquitas’ in cui una donna dipinta su diverse lastre di vetro sembrava incedere come una modella in passerella, salvo poi moltiplicarsi e ballare.

Quest’anno a Catanzaro in occasione del festival di street-art “Altrove” ha realizzato “Aria” un’installazione monumentale composta da ben 185 vetri serigrafati (ognuna delle 73 figure che si sono formate accostandoli è stata poi completata a mano). L’opera, collocata all’aperto, nello storico e scenografico Complesso Monumentale di San Giovanni, gioca con il paesaggio e con la mutevolezza delle luci. La sequenza di lastre di vetro in questo caso, non è posta in linea retta, per meglio raggiungere l’obbiettivo.

Oltre a Gonzalo Borondo alla quarta edizione di “Altrove” hanno partecipato il francese 3ttman, l’argentino Jorge Pomar (Amor), gli italiani Ciredz e Andreco.

“Altrove” si è concluso ma resta possibile sostenere il festival comprando le creazioni dello street-artist sul loro shop. Oppure seguire Borondo sui suoi account Youtube e Facebook.

Gonzalo Borondo, "Aria", Festival Altrove4, Photo: ©AngeloJaroszukBogasz

Gonzalo Borondo, "Aria", Festival Altrove4, Photo: ©AngeloJaroszukBogasz

Gonzalo Borondo, "Aria", Festival Altrove4, Photo: ©AngeloJaroszukBogasz

Gonzalo Borondo, "Aria", Festival Altrove4, Photo: ©AngeloJaroszukBogasz

Gonzalo Borondo, "Ubiquitas", Paradizo Inclinato (Ex Dogana, Roma), Photo: Fabiano Caputo

Gonzalo Borondo, "Ubiquitas", Paradizo Inclinato (Ex Dogana, Roma), Photo: Fabiano Caputo

Gonzalo Borondo, "Aria", Festival Altrove4, Photo: ©AngeloJaroszukBogasz

Gonzalo Borondo, "Aria", Festival Altrove4, Photo: ©AngeloJaroszukBogasz

Gonzalo Borondo, "Aria", Festival Altrove4, Photo: ©AngeloJaroszukBogasz

Gonzalo Borondo, "Aria", Festival Altrove4, Photo: ©AngeloJaroszukBogasz