Il Pinocchio in animazione stop motion di Guillermo del Toro festeggerà il Natale al Moma

Guillermo del Toro on the set of Guillermo del Toro’s Pinocchio, 2022. Image courtesy Jason Schmidt/Netflix

Al Museum of Modern Art di New York (Moma) domenica prossima (11 dicembre) inaugurerà la mostra "Guillermo del Toro: Crafting Pinocchio". In cui, attraverso cinque set di lavoro completi, quattro pezzi di grandi dimensioni e molto atro, i curatori spiegheranno l'artigianato, la ricerca e i processi alla base di Pinocchio. Il primo film d'animazione in stop motion di Guillermo del Toro

L’adattamento cinematografico del classico romanzo per l’infanzia di Collodi, ispirato alle illustrazioni dello statunitense, Gris Grimly, è arrivato nelle sale italiane domenica scorsa (dove viene proiettato in lingua originale con i sottotitoli). Ma la vera e propria uscita, del Pinocchio firmato dal regista di origine messicana, Gullermo Del Toro, sarà venerdì (9 dicembre), quando il titolo diventerà disponibile su Netflix.

Il Pinocchio di del Toro è molto atteso perchè si tratta di un film di animazione in stop motion. Cioè creato, dando l’illusione che delle marionette, plasmate per rappresentare i personaggi, si muovano sulla scena (a sua volta ricostruita) come attori in carne e ossa, attraverso la fotografia stop motion. Quindi le marionette, fotografate senza soluzione di continuità, vengono modificate e spostate per adattarsi ad ogni movimento del personaggio. Alla fine il montaggio tramuta questa enorme massa di materiale in un film d’animazione in stop motion.

Nel caso del Pinocchio di Del Toro, il film d’animazione in stop motion è anche una mega produzione hollywoodiana, con tutti gli oneri e gli onoori che questo comporta. Insomma, tantissima artigianalità e trucchi che non sempre si risce ad immaginare.

"Guillermo del Toro: Crafting Pinocchio" serve proprio per dare uno sguardo dietro le quinte. Uno sguardo molto accurato.

Si parte, infatti, da tre edizioni classiche e contemporanee del libro di Carlo Collodi "Le avventure di Pinocchio" dall'Italia e dagli Stati Uniti, tra cui quella del 2002 illustrata da Gris Grimly che ha ispirato il registi. Ci sono persino delle grandi scatole per pizza, utilizzate durante la produzione per conservare le centinaia di volti di Pinocchio stampati in 3D (circa 300 dei quali saranno in mostra). Poi tutti gli studi che sono serviti per inserire Pinocchio in un contesto storico credibile. "Questo adattamento di Pinocchio - scrive il Moma- è reinventato per essere ambientato nell'Italia degli anni '30, con il fascismo in ascesa".

E poi tutti i set del film e “Oversize Pinocchio”, un grande burattino composto da soli testa e busto (di circa 172,2 cm insieme), utilizzato per filmare i primi piani di Pinocchio e del Grillo Parlante. Senza dimenticare vari video time lapse, bozzetti,stampi scultorei, disegni, materiali di sviluppo e motion test, test sul colore digitale, fotografie d'archivio e oggetti di scena del film.

Ovviamente durante la mostra verrà proiettato il film (non sempre però) e sono previste delle rassegne legate all’opera di Guillermo Del Toro (le proiezioni sono spalmate tra dicembre e marzo).

"Guillermo del Toro: Crafting Pinocchio" è la quarta mostra del Moma ad occuparsi di animazione cinematografica (prima di Del Toro: la Pixar, Tim Burton e gli animatori statunitensi Quay Brothers).

Curata da Ron Magliozzi e Brittany Shaw, con Kyla Gordon, l'esposizione del Moma dedicata al Pinocchio di Guillermo del Toro è in programmazione fino al 15 aprile 2023.

Mackinnon & Saunders. Geppetto and Pinocchio Production Puppets, 2019-2020. Geppetto: steel, foam latex, silicone, resin, fabric, fiber, plastic. 4 x 4 ¾ x 14″ (10.2 x 12.1 x 35.6 cm). Pinocchio: 3D printed resin, 3D printed steel, steel, silicone, paint. 4 x 3 x 9.5″ (10.2 x 7.6 x 24.1 cm). Guillermo del Toro’s Pinocchio, 2022. Image courtesy Netflix

Mackinnon & Saunders. Inprogress Pinocchio Production Puppets at the ShadowMachine workshop. Guillermo del Toro’s Pinocchio, 2022. Image courtesy Netflix

Mackinnon & Saunders. Pinocchio Production Puppets with rigging, 2019-2020. 3D printed resin, 3D printed steel, steel, silicone, fabric, paint. 4 x 3 x 9.5″ (10.2 x 7.6 x 24.1 cm). Guillermo del Toro’s Pinocchio, 2022. Image courtesy Netflix

ShadowMachine. Columbina Production Puppet, 2019-2020. Steel, wire, resin, paint, fabric, brass. 3.5 x 3.5 x 9″ (8.9 x 8.9 x 22.8 cm). Guillermo del Toro’s Pinocchio, 2022. Image courtesy Netflix

Mackinnon & Saunders. Oversized Cricket Production Puppet with rigging, 2019-2020. 3D printed resin, steel, silicone, paint, printed eyes. 3 x 4 x 11″ (7.6 x 10.2 x 27.9 cm). Guillermo del Toro’s Pinocchio, 2022. Image courtesy Netflix

ShadowMachine. Death Production Puppets with riggining, 2019-2020. 3D printed resin, 3D printed steel, steel, silicone, fabric, paint. 19 1/2 × 16 3/4 × 36 1/2″ (cm). Guillermo del Toro’s Pinocchio, 2022. Image courtesy Netflix

Guillermo del Toro on the set of Guillermo del Toro’s Pinocchio, 2022. Image courtesy Jason Schmidt/Netflix

Alex Da Corte mette Big Bird dei Muppets (che sogna Calvino) a presidiare il Met di New York

The Roof Garden Commission, Alex Da Corte, As Long As The Sun Lasts, 2021  image by Anna-Marie Kellen, courtesy The Metropolitan Museum of Art

The Roof Garden Commission, Alex Da Corte, As Long As The Sun Lasts, 2021 image by Anna-Marie Kellen, courtesy The Metropolitan Museum of Art

L’artista statunitense (originario del New Jersey ma residente a Philadelphia) Alex Da Corte (è stato anche alla Biennale e ne ho parlato qui), conosciuto per i sui sfrontati furti alla cultura pop di colori vivaci e personaggi da cartone animato, ha colpito ancora. Questa volta si è preso “Big Bird” dei Muppets e l’ha messo in cima a una scultura che ricorda quelle che faceva Alexander Calder nella prima metà del ‘900. Su una terrazza del Met da cui si vede tutta New York.

Ma lui (“Big Bird”) ha in testa le novelle dItalo Calvino. E il corpo ricoperto da 7mila piume di alluminio tagliate a laser una per una. Senza contare che se ne stà a oltre 2mila metri da terra e si muove col vento. Ma questa è un’altra storia.

Andando per ordine la “The Roof Garden Commission” del Metropolitan Museum of Arts (Met) di New York è un appuntamento fisso ma quest’anno, mentre il mondo si risveglia alla vita, dopo la brusca frenata della pandemia, assume connotazioni particolari. Anche e soprattutto perchè Alex Da Corte, chiamato a interpretare quest’opera d’arte pubblica ha studiato la scultura che adesso domina lo skyline della Grande Mela, proprio quando il Covid-19 cominciava a imporsi nella cronaca. Non a caso Big Bird è triste, anzi tanto malinconico da assumere il colore della versione brasiliana della serie (in cui anzichè giallo era blu). E guarda verso cielo cercando di allontanarsi il più possibile da terra.

Il risultato è una sintesi della poetica dell’artista con riferimenti al Metropolitan Museum (affidati al riferimento ad Alexander Calder che al Met venne premiato) e lo sguardo consapevolmente rivolto a un momento in cui attualià e Storia diventano una cosa sola.

"L'audace lavoro di Alex Da Corte (...) oscilla tra gioia e malinconia e porta un messaggio giocoso di ottimismo e riflessione- spiegano il diretore Max Holleinm e la direttrice francese Marina Kellen- L'installazione, che l'artista ha avviato proprio mentre la pandemia si stava diffondendo, ci invita a guardare attraverso una lente familiare, popolare e moderna alla nostra condizione in un paesaggio emotivo trasformato."

La scultura, nonostante le dimensioni monumentali e il peso dei materiali utilizzati, si muove. O per meglio dire, oscilla dolcemente con il vento. Diventando eterea e attirando lo spettatore ad osservarla da punti di vista diversi e a fermarsi a riflettere mentre la guarda. E, insieme a lei, sposta gli occhi sula città.

La “The Roof Garden Commission” di Alex Da Corte si chiama “As Long as the Sun Lasts”. il titolo fa riferimento a una novella dello scrittore italiano Italo Calvino ( “Le città invisibili” sono state a lungo fonte di ispirazione e riflessione per Da Corte). Da parte sua Big Bird dei Muppets resterà ad osservare lo Skyline di New York appollaiato sulla scultura del Metropolitan Museum of Modern Art fino al 31 ottobre 2021. (via Designboom)

The Roof Garden Commission, Alex Da Corte, As Long As The Sun Lasts, 2021  image by Anna-Marie Kellen, courtesy The Metropolitan Museum of Art

The Roof Garden Commission, Alex Da Corte, As Long As The Sun Lasts, 2021 image by Anna-Marie Kellen, courtesy The Metropolitan Museum of Art

The Roof Garden Commission, Alex Da Corte, As Long As The Sun Lasts, 2021  image by Hyla Skopitz, courtesy The Metropolitan Museum of Art

The Roof Garden Commission, Alex Da Corte, As Long As The Sun Lasts, 2021 image by Hyla Skopitz, courtesy The Metropolitan Museum of Art

Le incredibili sculture site-specific di bambu intrecciato di Tanabe Chikuunsai IV

TanabeChikuunsaiIV_02.jpg

Le sculture dell’artista giapponese Tanabe Chikuunsai IV sono enormi. Si estendono dal pavimento al soffitto e spesso danno l’impressione di  uscire nelle pareti delle stanze adiacenti. Fatte di pezzi di bambù intrecciati a mano (dopo essere stato inumiditi per fargli prendere la curvatura ideale) danno l’impressione di leggerezza e compattezza allo stesso tempo. Come fossero fatte di una materia liquida e vischiosa. O, perché no, come se fossero state tessute da un gigantesco insetto.

Per realizzare le sue sculture Tanabe Chikuunsai IV, attualmente in mostra nella dimora storica Domaine de Chaumont-sur-Loire, usa solo un particolare tipo di bambù: il bambù tigre (torachiku, torafudake) o bambù nero, che in Giappone cresce solo in un posto.
E se tutto questo non fosse abbastanza, lui il bambù spesso lo ricicla.

Le sue sculture sono molto simili e allo stesso tempo profondamente diverse da quelle realizzate dalla giovane artista inglese Ellen Bacon (ne ho parlato qui). Le forme e le dimensioni delle opere, insieme ovviamente all’abitudine di intrecciare il legno in installazioni site-specific la richiamano. Ma la libertà espressiva della Bacon in Tanabe Chikuunsai IV lascia spazio al rigore del metodo. E poi, per Chikuunsai IV intrecciare il bambù è un affare di famiglia.

Sia il padre che il nonno prima di lui già lo facevano. Così l’artista considera il suo lavoro una faccenda intima, un modo per ricongiungersi alle proprie radici personali e alla storia del suo popolo.

Laureato in scultura presso la Tokyo University of the Arts,  ha insegnato l’arte di lavorare il bambù in una scuola a Beppu , sull'isola di Kyushu, in Giappone.

La connessione con la natura in tutta la sua generosità è la fonte dell'esistenza del genere umano sulla Terra, della convivenza tra l'umanità e la natura- ha detto l’artista a proposito dell’opera realizzata al Domaine de Chaumont-sur-Loire- Per questa installazione, ho usato un elemento naturale, il bambù, che qui esprime questa connessione tra Natura, Genere Umano e Storia.”

Nel 2017 Tanabe Chikuunsai IV ha realizzato una scultura site-specific intitolata  The Gate al Metropolitan Museum of Art . Il bambù di tigre che è servito per creare l’opera era già stato usato dieci volte, anche per un’installazione al  Museé Guimet di Parigi. Per vedere il modo in cui l’artista ha creato il pezzo del Met di New York è possibile dare uno sguardo al veloce video sul canale Youtube del museo. (via Colossal)

TanabeChikuunsaiIV_01.jpg
Photo © Éric Sander

Photo © Éric Sander

TanabeChikuunsaiIV_03.jpg
Photo © Éric Sander

Photo © Éric Sander

Photo © Éric Sander

Photo © Éric Sander

Photo © Éric Sander

Photo © Éric Sander