Il paesaggio minuscolo e fuggente delle nuove opere di Toshihiko Shibuya

Toshihiko Shibuya, “Between Art and nature” 2023 (Birth-Origin; Generation serie). Images © Toshihiko Shibuya

E’ il principio dell’estate sull’Isola di Hokkaido (a nord del Giappone): i piedistalli dalle forme minimali dell’installazione ricorrente “Snow Pallet”, che Toshihiko Shibuya usa per monitorare l’accumularsi della neve durante la stagione fredda (sottolineando così il mutare del paesaggio a seconda del mese, del giorno, e persino dell’ora), sono ancora in mezzo alla natura. I semi bianchi e lanugginosi di un gruppo di piante li ha ricoperti, persino i colori vividi, che l’artista applica alla base delle scarne sculture, si proiettano su di loro come farebbero con la neve. Un piccolo miracolo che Shibuya non manca di ammirare e pubblicare su Instagram:

La lanugine dei salici si accumula come neve- scrive- Il carico di neve estiva è un carico semplicemente soffice”.

Queste minuscole ed inaspettate modifiche dell’ambiente naturale che ci circonda e che si fa sentire sia in città che in campagna, sono per lui fonte di continuo stupore. Oltre a costituire momenti di trasformazione della sua opera.

Quasi leggendario per rigore e cautela, Toshihiko Shibuya, infatti, da anni ormai basa la sua pratica, su due serie scultoree che documentano lo svolgersi e il succedersi delle stagioni piene (“Snow Pallet” in inverno, “Generation” in estate). Lavori minimali, pensati per mettere al centro la natura, intervenendo il meno possibile su di essa (supporti per sostenere le nevicate d’inverno, puntine a testa sferica da posizionare direttamente nei boschi sul finire dell’estate). Preferendo una scarna forma di scultura, mutevole ed effimera, alle opere ideate come commento o interpretazione.

Tuttavia, l’artista originario di Sapporo, oltre a rileggere il classico tema del paesaggio in chiave contemporanea e a rinfrescare il canovaccio ormai datato della Land Art introducendo elementi nuovi (manufatti di derivazione industriale e colori ‘kawaii’), gioca gran parte del suo lavoro sulla memoria. Si fanno sentire sia l’idea di celebrare e preservare la vibrante bellezza della vita che quella di mappare i cambiamenti del clima (e di conseguenza dell’ambiente) nel corso del tempo.

La legge dei cicli naturali-ha affermato più volte - ha cominciato a perdersi a poco a poco”.

Proprio per questo alle sue installazioni affianca anche degli oggetti volti a preservare l’ineffabile bellezza del paesaggio estivo o invernale. Più spesso si tratta di tronchi ricoperti di muschio. prelevati direttamente dal sottobosco, su cui l’artista interviene con puntine da disegno colorate che simulano la vita minuscola di funghi, mucillaggini e insetti.

E’successo pure nella sua ultima infornata di opere, intitolata “Between Art and nature” (parte della serie “Birth-Origin"). Ci sono, appunto, cortecce punteggiate da elementi bianchi (pochissimi) e tramutate in giardini mobili su cui continuano a prosperare fili d’erba e piante selvatiche. Ma anche oggetti trovati, accostati tra loro (come un lapislazzulo grezzo, messo accanto al corallo e ad pezzo di legno macchiato di blu dal fungo Chlorosplenium aeruginosum), che ricordano le collezioni botaniche di un museo di storia naturale, così come quelle di un Gabinetto delle Curiosità. Di diametralmente opposto rispetto ad una Wunderkammer c’è la ricerca della quotidianità su cui l’artista orienta ogni sua scelta: quelle che ritroviamo al centro del suo lavoro sono specie botaniche o di funghi comunissime. Talmente diffuse da comparire, a prima vista, inalterate, da una parte all’altra del Pianeta; forme di vita semi- apolidi, cui siamo tutti talmente abituati da rivolger loro raramente lo sguardo. Eppure antichissime e che restano in gran parte territorio inesplorato dal sapere umano (la maggior parte dei muschi, per esempio, sono dei veri e propri fossili viventi: esistono da almeno 200miioni di anni).

L’artista ha anche sistemato un tipo particolarmente armonioso di muschio in un vaso da bonsai e ha usato delle puntine a testa sferica rosa corallo per sottolinearne la bellezza:

Raffigura- ha spiegato- lo sviluppo della formazione del corpo fruttifero della muffa melmosa (fungo deformato) Lycogala epidendrum. Quando l'epidendro è giovane è rosa e piccolo con un diametro di circa 5 mm”.

Questo interesse per l’ecosistema del sottobosco nella sua declinazione più minuscola, allude ai nostri limiti sensoriali e all’inarrestabilità del ciclo vitale. In qualche modo suggerisce che il vuoto non esiste. Ma cerca anche di porre rimedio alla miopia umana, congelando i piccoli-grandi miracoli che si consumano ogni giorno, talmente in fretta, da non riuscire a coglierli. Così, le fotografie del momento in cui i semi dei soffioni prendono il volo (ingranditi e in bianco e nero), diventano poetici giochi di ombre e luci, un elegante proliferare di segni, in bilico tra rappresentazione e trasfigurazione della realtà. Che in un momento sovrappongono registri comunicativi diversi, quasi indecise se raccontare una storia, documentare un fenomeno, citare la Storia dell’Arte o permettere alla mente di disegnare una propria, intima, cosmogonia del quotidiano.

Toshihiko Shibuya ha un sito internet che tiene sempre aggiornato e, in genere, condivide sia su Facebook che su Instagram le evoluzioni della sua opera.

Toshihiko Shibuya, “Between Art and nature” 2023 (Birth-Origin; Generation serie). Images © Toshihiko Shibuya

Toshihiko Shibuya, “Between Art and nature” 2023 (Birth-Origin; Generation serie). Images © Toshihiko Shibuya

Toshihiko Shibuya, “Between Art and nature” 2023 (Birth-Origin; Generation serie). Images © Toshihiko Shibuya

Toshihiko Shibuya, “Between Art and nature” 2023 (Birth-Origin; Generation serie). Images © Toshihiko Shibuya

Toshihiko Shibuya, “Between Art and nature” 2023 (Birth-Origin; Generation serie). Images © Toshihiko Shibuya

Toshihiko Shibuya, “Between Art and nature” 2023 (Birth-Origin; Generation serie). Images © Toshihiko Shibuya

Toshihiko Shibuya, “Between Art and nature” 2023 (Birth-Origin; Generation serie). Images © Toshihiko Shibuya

Toshihiko Shibuya, “Between Art and nature” 2023 (Birth-Origin; Generation serie). Images © Toshihiko Shibuya

Toshihiko Shibuya, “Between Art and nature” 2023 (Birth-Origin; Generation serie). Images © Toshihiko Shibuya

La lampada estone fatta di micelio che sembra un fungo volante e si coltiva come un ortaggio

L’azienda estone Myceen ha preso molto sul serio la lotta al cambiamento climatico e lo ha fatto sviluppando dei prodotti davvero ecosostenibili. Talmente naturali che si coltivano come fossero verdure. Lampade a sospensione pronte per illuminare il salotto comprese. D’altra parte è facilmente afferrabile visto che sono fatte di micelio.

Myceen produce pannelli insonorizzanti, piccoli mobili e lampade a sospensione particolarmente d’impatto per il loro design. Queste ultime si chiamano "B-Wise" e sono state progettate per sembrare dei funghi che fluttuano nell’aria illuminando lo spazio in cui vegono montate.

Per farle, l’azienda con sede a Tallinn, mischia i materiali organici scartati dell'industria del legno e dall'agricoltura (più spesso segatura e paglia), con il micelio (cioè la struttura filamentosa usata dai funghi per svilupparsi simile all’apparato radicale delle piante). Poi inserisce il composto in uno stampo dove il micelio cresce fino a diventare una superficie compatta. Allora i paralumi vengono rimossi dagli stampi e disidratati perchè mantengano la loro forma nel tempo.

La disidratazione, oltre ad avere una funzione estetica, serve per garantire la sicurezza della lampada: "La crescita del micelio- scrive la ditta sul suo sito internet- viene interrotta e la lampada è completamente sicura per l'uomo e gli edifici."

Il processo produttivo della "B-Wise" non è brevissimo: dura in tutto 5 settimane. Anche se è del tutto ecologico. Il paralume, infatti, non contiene sostanze chimiche o additivi sintetici, "l'energia necessaria per far crescere il materiale è inferiore alla quantità di carbonio in esso contenuto". E naturalmente è pure riciclabile.

Il micelio produce effetti sempre diversi, sia nel colore (va dal panna ai toni del cuoio), che nelle minute imperfezioni della tessitura, rendendo ogni lampada unica. Non a caso si tratta di un materiale che da qualche anno a questa parte attira attenzione sempre crescente da parte di designers, architetti e professionisti della moda. E si sta addirittura pensando di farne un uso etico, visto che per aspetto e tessitura potrebbe sostituire pelle e cuoio.

Tra i vari esperimenti fatti con il micelio ci sono gli archi che Carlo Ratti creò per un’edizione della Milano Design Week. .

Le lampade a sospensione "B-Wise" di Myceen si possono vedere insime ad altri prodotti a base di micelio sul sito internet della ditta e sul loro account instagram. (via dezeen)

I funghi giganti di Carsten Höller

Carsten Höller, NEW LONG TERM PROJECT, 2021, vedute della mostra Galleria Continua, Les Moulins. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by: Oak Taylor-Smith

I funghi giganti sono tra le opere più conosciute e amate dell’artista Carsten Höller. Sia nella versione semplice, in quella Giant Duble Mushroom o Triple Mushrooom, sia in quella capovolta della Fondazione Prada (“Upside Down Mushrooom Room”). Rievocano la psichedelia degli hippie, i riti sciamanici, i cartoni animati, pongono interessanti domande, citano le nature morte tanto care ai fiamminghi (non a caso Höller è nato in Belgio), le illustrazioni botaniche. E sono belli da vedere.

Galleria Continua ha recentemente creato una nuova foresta di queste iconiche sculture nel suo spazio espositivo di Les Moulins (nel grazioso comune Boissy-le-Châtel non lontano da Parigi). L’installazione si chiama semplicemente “Nuovo long term project”.

In questo caso le sculture fanno parte delle serie Giant Duble Mushroom e Giant Triple Mushroom, in cui l’atista riproduce le solite Amanite Muscarie insieme ad altri funghi di minor fama. Un lato è composto dal primo, l’altro da uno o due diversi miceli.

"I funghi Fly agaric in mostra-spiega Galleria Continua- sono sempre una metà perfetta nei Giant Double e nei Giant Triple Mushroom, completati con un quarto di altre specie della medesima altezza. Questi funghi giganti sembrano crescere direttamente dal pavimento di cemento dello spazio industriale, una volta l’area delle cisterne della cartiera. I Giant Double Mushroom esposti sono stati precedentemente presentati nella famosa mostra di Höller, SOMA, all’Hamburger Bahnhof di Berlino, dove delle vere renne avevano la possibilità di mangiare dei veri Fly agaric e di giocare con le sculture".

Carsten Höller prima di diventare un artista è stato entomologo. Le conoscenze scientifiche sono alla base del suo lavoro, tanto che le mostre spesso sono veri e propri esperimenti con lo spettatore al posto della cavia da laboratorio (da notare che in tutta l’opera di Höller l’aspetto ludico e un certo sadismo vanno a braccetto). Nei funghi giganti, tuttavia. i riferimenti alla Storia dell’Arte sono evidenti, sia per la dettagliata precisione dei soggetti rappresentati, che per la grazia delle pose (se così si può dire trattandosi di funghi).

Al centro della sua opera scultorea c’è l’Amanita Muscaria o Fly Agaric. Un fungo tossico conosciuto sin dalla preistoria per i suoi effetti psicoattivi. Quindi una fonte di percezione alternativa della realtà (tema centrale in tutta l’opera di Höller). E allo stesso tempo un simbolo ambiguo e destabilizzante che, a seconda del contesto, può parlare di innocenza, mistero, natura rigogliosa o pericolo.

"Le repliche giganti dei funghi sono anche estensione della ricerca sul tema del doppio e del principio di divisione (...). Solo attraverso la separazione e quindi la divisione da un ambiente teoricamente infinito, qualcosa può essere prima percepito, poi contemplato e infine compreso. Naturalmente entro i nostri mezzi e solo in una certa misura poiché il tutto, indiviso, rimane un enigma".

D’altra parte i funghi, con o senza effetti stupefacenti, dai libri di cucina sono tornati ad essere piatto forte del dibattito culturale da un po’ di tempo a questa parte. Come testimonia il fiorire di pubblicazioni sull’argomento, ma soprattutto lo splendido film-documentario di Netflix “Fantastic Fungi” (2019, diretto dal pioniere della fotografia time-lapse Louis Schwartzberg). I biologi stimano che sulla terra ne esistano 3 milioni e 200 mila specie ma solo 120 mila sono note alla scienza. E, nonostante il 60% delle sostanze attualmente usate in farmacia derivi dai funghi, si pensa che la loro capacità di curare sia ancora in gran parte sconosciuta.

Carsten Höller, che li rappresenta da anni, ha anticipato questo dibattito. E con la sua ricerca lo rende più profondo e vasto. I suoi funghi giganti più iconici si possono vedere nella sede di Les Moulins di Galleria Continua o nella Torre di Fondazione Prada. Carsten Höller vive a Stoccolma (ma ha una casa anche in Ghana). Non ha sito internet ma è possibile seguirlo su Instagram. Anche se ad oggi non pubblicato un solo post.

Carsten Höller, NEW LONG TERM PROJECT, 2021, vedute della mostra Galleria Continua, Les Moulins. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by: Oak Taylor-Smith

Carsten Höller, NEW LONG TERM PROJECT, 2021, vedute della mostra Galleria Continua, Les Moulins. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by: Oak Taylor-Smith

Carsten Höller, NEW LONG TERM PROJECT, 2021, vedute della mostra Galleria Continua, Les Moulins. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by: Oak Taylor-Smith

Carsten Höller, NEW LONG TERM PROJECT, 2021, vedute della mostra Galleria Continua, Les Moulins. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by: Oak Taylor-Smith

Carsten Höller, NEW LONG TERM PROJECT, 2021, vedute della mostra Galleria Continua, Les Moulins. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by: Oak Taylor-Smith

Carsten Höller, NEW LONG TERM PROJECT, 2021, vedute della mostra Galleria Continua, Les Moulins. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by: Oak Taylor-Smith