Le sculture astratte di Wyatt Kahn portano forme coplesse ed ironia al City Hall Park di New York

Wyatt Kahn, “Morning”, 2021 Courtesy of the artist, Galerie Eva Presenhuber and Xavier Hufkens Presented by Public Art Fund as part as Wyatt Kahn: Life in the Abstract on view at City Hall Park, New York City, June 8, 2022-February 26, 2022 Photo: Nicholas Knight Courtesy Public Art Fund, NY

La mostra “Life in the Abstract”, dell’artista statunitense Wyatt Kahn, si dipana nel piccolo City Hall Park di Manhattan (vicino all’imbocco del ponte di Brooklyn). Una location amata dai newyorkesi e dai turisti che per Kahn è anche il teatro a cielo aperto della sua prima esposizione d’arte pubblica.

Ma non solo, perchè le sette opere che compongono la mostra, sono le prime sculture completamente tridimensionali di Kahn. Non hanno il piedistallo. Però fatte in solido metallo come sono e posizionate a terra, si potrebbero definire monumenti. D’altra parte, Khan, che normalmente gioca nel campo del basso rilievo (o giù di lì), sembra amare l’arte della prima metà del ‘900 e in particolare l’Astrattismo. Che però reinventa inserendo elementi nuovi, e volte persiono figurali e una buona dose d’ironia.

Non ancora quarantenne, Wyatt Kahn, è newyorkese d’origine; città dove vive e lavora ancora oggi. Alcune sue opere sono già conservate in importanti musei come: il Whitney Museum of American Art di New York, il Metropolitan Museum of Art di New York, il Museum of Modern Art (Moma) di New York, il MOCA di Los Angeles e il Centre Georges Pompidou di Parigi. In Italia, Khan, ha esposto solo al Mart di Rovereto, all’XNL di Piacenza e alla galleria T293 di Roma. Del resto, l’unico paese europeo con cui il newyorkese ha una lunga storia espositiva è la Svizzera.

E’ conosciuto per i lavori pittorici in bilico tra bi e tri dimensionalità. Kahn, infatti, crea delle superfici simili a telai (in realtà preferisce altri materiali a legno chiodi e tela ma il risultato è analogo) dalle forme più varie, che, accosta o sovrappone.

I suoi, sono dipinti astratti, ma, invece di tracciare le linee sul supporto, le ottiene componedo i “telai” tra loro.

"In sostanza- spiega il sito di Public Art Fund che ha commissionato la mostra- il loro soggetto diventa l'interazione tra due e tre dimensioni, vissuta attraverso spostamenti di superficie, struttura e profondità".

Le sculture si muovono nella stessa direzione. L'artista, infatti, ha tradotto diciassette disegni astratti in blocchi di pesante acciaio. Tuttavia, qui accosta la ricerca formale a oggetti della quotidianità (un telefono, una pianta in vaso ecc) dall’aspetto stereotipato. Quasi avesse preso ad esempio il design di una broschure informativa. Il loro valore simbolico però, secondo l’artista. è aperto. Ha dichiarato di augurarsi che chiuque li possa leggere in maniera differente. E stabilire, contemporaneamente un rapporto intimo, personale, con le opere.

"Le figure e i raggruppamenti di questa mostra- ha detto- hanno ciascuno la propria narrativa e spero che i visitatori trovino il proprio significato nelle opere in base alle proprie esperienze. Per me, la pianta in vaso nella mia nuova scultura Morning, rappresenta il nutrimento di un'idea, mentre a qualcun altro potrebbe ricordare la pianta che ha coltivato durante la pandemia".

Le sculture, sono fatte in acciaio corten. Un materiale, caratterizzato da una patina simile a ruggine, che può contemporaneamente ricordare la superficie tattile di certi quadri. Le dimensioni dei sette lavori sono notevoli. Per farsene un idea basta pensare che “Parade” (l’opera più grande) pesa circa 15 quintali ed è larga 4 metri e mezzo.

Per fabbricare le sculture ci sono voluti due anni.

Commissionate dal Public Art Fund, le sculture astratte di Wyatt Kahn che compongono la mostra d’arte pubblica “Life in the Abstract”, rimarranno al City Hall Park di New York fino al 26 febbraio 2023. Kahn, ha un account instagram su cui condivide le tappe importanti del suo lavoro.

Wyatt Kahn, “Parade”, 2021 Courtesy of the artist, Galerie Eva Presenhuber and Xavier Hufkens Presented by Public Art Fund as part as Wyatt Kahn: Life in the Abstract on view at City Hall Park, New York City, June 8, 2022-February 26, 2022 Photo: Nicholas Knight Courtesy Public Art Fund, NY

(from left to right) Wyatt Kahn, “Untitled” and “The Friends”, 2021 Courtesy of the artist, Galerie Eva Presenhuber and Xavier Hufkens Presented by Public Art Fund as part as Wyatt Kahn: Life in the Abstract on view at City Hall Park, New York City, June 8, 2022-February 26, 2022 Photo: Nicholas Knight Courtesy Public Art Fund, NY

Wyatt Kahn, “Morning”, 2021 Courtesy of the artist, Galerie Eva Presenhuber and Xavier Hufkens Presented by Public Art Fund as part as Wyatt Kahn: Life in the Abstract on view at City Hall Park, New York City, June 8, 2022-February 26, 2022 Photo: Nicholas Knight Courtesy Public Art Fund, NY

Wyatt Kahn, “Paiting the Painter”, 2021 Courtesy of the artist, Galerie Eva Presenhuber and Xavier Hufkens Presented by Public Art Fund as part as Wyatt Kahn: Life in the Abstract on view at City Hall Park, New York City, June 8, 2022-February 26, 2022 Photo: Nicholas Knight Courtesy Public Art Fund, NY

Wyatt Kahn, “Sideways Curl”, 2021 Courtesy of the artist, Galerie Eva Presenhuber and Xavier Hufkens Presented by Public Art Fund as part as Wyatt Kahn: Life in the Abstract on view at City Hall Park, New York City, June 8, 2022-February 26, 2022 Photo: Nicholas Knight Courtesy Public Art Fund, NY

Wyatt Kahn, “Umbrella”, 2021 Courtesy of the artist, Galerie Eva Presenhuber and Xavier Hufkens Presented by Public Art Fund as part as Wyatt Kahn: Life in the Abstract on view at City Hall Park, New York City, June 8, 2022-February 26, 2022 Photo: Nicholas Knight Courtesy Public Art Fund, NY

Wyatt Kahn, “The Friends”, 2021 Courtesy of the artist, Galerie Eva Presenhuber and Xavier Hufkens Presented by Public Art Fund as part as Wyatt Kahn: Life in the Abstract on view at City Hall Park, New York City, June 8, 2022-February 26, 2022 Photo: Nicholas Knight Courtesy Public Art Fund, NY

A Milano la fotografia surreale e teatrale di Yelena Yemchuck

Yelena Yemchuck, Guinevere #18, 2018 Courtesy l’artista

Se esiste un risvolto positivo della guerra in Ucraina, è di sicuro la grande visibilità dedicata negli ultimi tempi agli artisti provenienti dall’ ex paese dell’ Unione Sovietica (soprattutto in Europa). Tra questi anche la fotografa, pittrice e regista,Yelena Yemchuck, che è attualmente in mostra nel concept store milanese dello stilista Antonio Marras. L’esposizione si intotola “Characters” e vorrebbe tratteggiare l’universo di personaggi che popola l’immaginazione di Yemchuck attraverso dipinti e foto.

Yelena Yemchuck è originaria di Kiev ma fin dall’adolescenza vive a Brooklyn (New York). Anche adesso, piuttosto nota, sposata con l’attore Ebon Moss-Bachrach e madre di due figli, non ha cambiato ne quartiere ne città. Il corpo principale del suo lavoro è costituito dalla fotografia di moda, anche se è molto conosciuta in particolare per la collaborazione (in qualità di regista, direttore della fotografia ecc.) per il gruppo rock alternativo statunitense, Smashing Pumpkins.

A Milano ci sono due serie di lavori, la recente YYY Depart Pour L’image, (2022) e Ten Years After (2006) nata dalla collaborazione (appunto) con Antonio Marras. Tutte le opere sono permeate da un’atmosfera surreale. Le fotografie, spesso teatrali, curate nei minimi particolari, in cui Yemchuck dimostra la straordinaria abilità (la sua passione per quest’arte nasce a 14 anni, quando il padre le regala la prima macchina fotografica), sono giustapposte con altre diverse nello stile, che sottolineano l’indole narrativa delle immagini.

Si tratta di racconti aperti. L’atmosfera è quella di una favola nera, enigmatica, surreale. Anche se i costanti riferimenti a violenza e sesso, che si ritrovano in diverse fotografie e in moltissimi dipinti, la rendono decidamente scabrosa, per quanto bella e patinata possa apparire.

La mostra Characters di Yelena Yemchuk è stata inaugurata al Nonostante Maras in occasione del Photo Vogue Festival 2022 (che si è tenuto a Milano tra il 17 e il 20 novembre), ma proseguirà fino all’8 gennaio 2023.

ATTENZIONE: L’esposizione è inadatta ai bambini.

Yelena Yemchuck, Flowers, Kyiv, 2019 Courtesy l’artist

Yelena Yemchuck, Warrior Girls #2, 2020 Courtesy l’artista

Yelena Yemchuck, Hands, Puglia, 2018 Courtesy l’artista

Yelena Yemchuck, Mykolaiv, 2019 Courtesy l’artista

Yelena Yemchuck, 120, Rue de la Gare, 2017 Courtesy l’artista

Yelena Yemchuck, Somewhere I Don’t Know Where, 2001 Courtesy l’artista

Yelena Yemchuck, ana and Triss, 2019 Courtesy l’artista

Yelena Yemchuck, Mirabelle Bloody Nose, 2018 Courtesy l’artista

Dopo un lungo silenzio Banksy torna in azione in Ucraina. Con 7 graffiti

Tutte le foto dove non diversamente indicato per gentile concessione di banksy via colossal

Sabato scorso Banksy ha autenticato attraverso il suo account Instagram un graffito comparso a Borodyanka in Ucraina. L’opera, dipinta velocemente sulle rovine di un palazzo distrutto dai bombardamenti, non è l’unica. Sono anzi sette in tutto. Ed è la prima firmata dallo street artist dallo scorso anno. Un periodo insolitamente lungo per lui.

Tracciato in bianco e nero, il graffito, rappresenta una giovanissima ginnasta che si esibisce in una verticale, usando le macerie come fossero un attrezzo. Banksy, sul suo accunt instangram, laconicamente si limita a indicare il luogo in cui è stato fatto senza commentare altrimenti. Cioè in una delle città più bombardate dell’Ucraina, che dista poco meno di 50 chilometri dalla capitale.

Ma quello dello street artist britannico sembra essere stato un vero e proprio viaggio, da Borodyanka a Gorenka fino ad altri picccoli centri appena fuori dalla capitale Kiev. Già alla fine della settimana scorsa i quotidiani avevano cominciato a dare notizia di alcuni interventi di Banksy a Borodyanka. Ad attirare particolarmente l’attenzione, un graffito in cui un bambino con un’uniforme imperfetta atterra con una mossa di Karate un uomo grande e grosso, abbigliato in maniera impeccabile per l’incontro. L’immagine è un’allegoria della grande e ricca Russia che combratte contro la piccola e povera Ucraina facendosi mettere ko.

Nel frattempo, a Kiev, erano stati individuati due bambini intenti ad usare un residuo di metallo su un blocco di cemento come altalena. Il graffito che, com’è consuetudine per Banksy, sfruttava un elemento reale per costruire la composizione, è stato presto mutilato. Dai giorni scorsi, infatti, quando le barre di metallo sono state rimosse, i bambini di Banksy danno l’impressione fluttuare nell’aria.

Ad Irpin (vicino a Kiev), una ginnasta con un collare ortopedico, danza leggera con un nastro tra le mani. Le ragazza si regge sulle punte usando il buio di una voraggine alla base di un palazzo come supporto. La forza e l’eleganza delle ginnasta, sono associati al collare ortopedico e al vuoto, per ricordare che Irpin, durante l'inizio dell'invasione russa, è stata particolarmente colpita

Se nel graffito delle ginnaste Banksy ha fatto prevalere un racconto toccante, animato da una sottile poesia, nel villaggio di Gorenka nella periferia di Kiev, diventa ironico e caustico. Qui, infatti, un complesso di appartamenti è stato colpito dai bombardamenti e, se una parte è malandata ma in piedi, l’altra ha perso i muri perimentrali e il tetto, mostrando ai passanti i muri interni. Lo street artist su questo ultimi dipinge un anziano signore che si fa un bagno nell’intimità della sua casa. Diventata però pubblica via.

In un altro murale Banksy ha sfruttato un preesistente graffito urabano volgare per trasformare un camion militare tracciato da lui. Nell’insieme l’immagine è un commento diretto alla violenza delle armi.

immagine per gentile concessione di banksy via artnet

Ad Hostomel, vicino all'aeroporto Antonov (nord est di Kiev), Banksy ha sfruttato una sedia abbandonata accanto alla facciata principale di una casa in disuso. Così l'immagine di una signora in accappatoio, babucce, maschera antigas ed estintore sembra essere in piedi sopra di essa. Anche qui, l'artista di Bristol, fa riferimento con ironia alla quotidianità negata dalla guerra.

Malgrado fino ad oggi l’unica opera ad essere stata autenticata attaverso l’account instagram di Banksy e il suo sito internet, sia quella della ginnasta bambina di Borodyanka, non ci sono dubbi che tutti i graffiti ucraini siano originali. Sette in tutto. In due casi c’è anzi già stata la pubblicazione sull’account Gross Domestic Product (ne ho parlato qui) a fugare ogni sospetto. Banksy era inattivo dallo scorso anno. Un periodo molto lungo per lui che non si era fermato nemmeno durante la pandemia. E che quando c’è stata la scorsa Biennale di Venezia non si era fatto scappare l’occasione di mostrarsi al pubblico della kermesse lagunare.