Apre a Londra GDP lo showroom di articoli per la casa (degli orrori) firmato Banksy

gdp-6.jpg

Aperto nel giro di una notte nel sud di Londra il negozio-installazione di Banksy si intitola “GrossDomesticProduct” (cioè Prodotto Interno Lordo). Dentro c’è di tutt’un po’ ma l’idea che intende dare è quella di uno showroom di mobili e articoli per la casa. Degli orrori, ovviamente.

GrossDomesticProduct” ha tre grandi vetrine ma non aprirà mai al pubblico. Come spiega lo stesso Banksy su Instagram: “Oggi ho aperto un negozio (anche se le sue porte in verità non sono aperte). E' a Croydon. Probabilmente il miglior momento per vederlo è la notte.” Ma le opere e i prodotti saranno messi in vendita sul sito collegato al progetto non appena quest’ultimo sarà operativo.

L’installazione del quartiere Croydon, che resterà visibile per alcune settimane soltanto, è un fuori programma per l’artista inglese la cui identità resta avvolta nel mistero. A costringerlo a varare GDP (PIL) è stata la battaglia legale con una società che produce biglietti d’auguri per il possesso del marchio Banksy. Come riferisce il sito d’ arte e design Colossal, infatti, l' avvocato Mark Stephens che stà consigliando l'artista, ha spiegato così la questione: “Banksy è in una posizione difficile perché non produce una sua gamma di merce scadente e la legge è abbastanza chiara: se il titolare del marchio non sta usando il marchio, allora questo può essere trasferito a qualcuno che lo farà. "

Insomma GDP serve a vendere lavori solo per dimostrare che Banksy detiene attivamente il marchio sotto il quale opera. Tuttavia gli oggetti che vanno da un merchandising a produzione limitata fino a vere e proprie sculture, dipinti e opere su carta serviranno anche a finanziare alcuni progetti di beneficenza .

Ci sono magliette con effigiato il palloncino a forma di cuore di “Love is in the bin”, c’è il leopardo dei cornflakes della Kellogs in versione tappeto-pelliccia, diverse opere che ricordano l’arredamento del “Walled Off”, alcune riproduzioni di suoi murali (per esempio Banksy Season Greetings e la bimba con la bomboletta di Parigi). Ma anche il costume-giubbotto anti proiettile realizzato recentemente dall’artista per il rapper inglese Stormzy. Niente invece che ricordi il murale Naufrago bambino e l’installazione di Venezia.

L’atmosfera è insieme horror, sfavillante, alternativa e umoristica. I temi sociali affrontati sono i soliti cari a Banksy (migrazioni, questione palestinese, libertà d’espressione) a cui si aggiunge un altro caposaldo della poetica di Banksy (spesso dimenticato ma molto importante): la critica impietosa alla violenza sugli animali. ( via Colossal)

gdp-8-960x658@2x.jpg
gdp-7-960x642@2x.jpg
gdp-5-960x666@2x.jpg
banksy gdp

Alex Chinneck ha disseminato il Regno Unito di cassette postali annodate

7.Alex+Chinneck+-+Alphabetti+Spaghetti+-+Test+Image+3+-+Photography+by+Marc+Wilmot+copy.jpg

L’artista britannico Alex Chinneck, con il consueto stile in bilico tra arte, scenografia e design, ha da poco ultimato un progetto di arte pubblica. Le nuove sculture che fanno seguito all’edificio zippato di Milano in occasione della Milan Design Week, rappresentano delle semplici cassette postali dall’aria molto british ma annodate su se stesse come si potrebbe fare con un fazzoletto.

L’espediente del nodo in strutture rigide e lineari tuttavia non è nuovo a Chinneck che l’aveva già usato per esempio in “Birth, Deth and a Midlife Crisis

Il nuovo progetto si intitola “Alphabetti Spaghetti” e si snoda tra Londra, Margate nel Kent e Tinsley nello Sheffield. Alex Chinneck ha scelto accuratamente le location per la loro valenza simbolica nella sua carriera. Quasi una nota romantica in un lavoro che da sempre si caratterizza per l’immediatezza narrativa e l’ironia.

Non a caso il percorso parte da un magazzino abbandonato di East London dove Chinneck ha creato la sua prima opera d'arte pubblica nel 2012 (cioè 312 finestre rotte allo stesso identico modo).

Dal punto di vista logistico “Alphabetti Spaghetti” presenta delle criticità per chi decidesse di visitarlo: Le date entro le quali è possibile vedere le opere, infatti, non coincidono: la scultura posizionata nello Sheffield è stata portata via il 29 settembre, ancora visibile invece quella a Margate (fino al 12 gennaio) e quella di Londra che è stata collocata permanentemente in Caxton Street. Il lavoro di Alex Chinneck si può comunque seguire attraverso il suo sito internet o scorrendo l’account instagram.

9.+Alex+Chinneck+-+Alphabetti+Spaghetti+-+Margate+-+Image+2+-+Photography+by+Marc+Wilmot+copy.jpg
4.+Alex+Chinneck+-+Under+the+weather+but+over+the+moon+-+Image+by+Stephen+O'Flaherty.jpg
Alex+Chinneck+-+Alphabetti+Spaghetti+-+Margate+-+Image+4+-+Photography+by+Marc+Wilmot+copy.jpg
6.-Alex-Chinneck---Alphabetti-Spaghetti---Margate---Image-5---Photography-by-Marc-Wilmot.jpg
5.+Alex+Chinneck+-+Alphabetti+Spaghetti+-+Tinsley+-+Image+2+-+Photography+by+Marc+Wilmot+copy.jpg