I favolosi swinging sixties ghanesi di James Barnor

James Barnor, Two friends dressed for a church celebration with James’ car, Accra, 1970s Modern Silver Gelatin Print © James Barnor/Autograph ABP, London

Nato nel 1929 in Ghana, James Barnor, ha catturato con la sua fotografia al tempo stesso spontanea e pensata, ironica e appariscente, lo spirito di sei decenni in due diversi continenti. Al centro delle sue immagini, bianco e nero negli esordi e coloratissime durante i favolosi sixties, sempre la comunità africana. La musica, la moda, il costume, il desiderio di emancipazione, la sconfitta e la diaspora.

Alla base delle grandi carriere c’è sempre una componente personale e una affidata al puro caso. Non c’è dubbio che la fotografia di James Barnor risenta positivamente del clima di attesa gioiosa che investiva il Ghana mentre lui muoveva i suoi primi passi nella professione. Il paese africano, infatti, si stava progressivamente affrancando dal colonialismo inglese e riponeva molte speranze nell’astro nascente del leader Kwame Nkrumah. La musica highlife si stava imponendo e il boxeur ghanese Roy Ankrah mostrava il suo talento all’estero.

Dopo un periodo da ritrattista, Barnor, comincia a documentarre quel che succede in strada. “Se avevo bisogno di una foto -dirà anni dopo- o di una nuova storia, mi precipitavo al mercato di Makola, dove la gente si comporta in modo più simile a se stessa. Questo mi piaceva di più della fotografia in studio. Usavo una piccola macchina fotografica. Era ottimo per trovare storie”.

Di lì al fotogiornalismo il passo è stato breve e Barnor è diventato collaboratore del Daily Graphic. Tra le sue foto quella di un giovane Kwame Nkrumah, mentre, appena scarcerato per assumere a furor di popolo la guida del Paese, calcia un pallone. Ma anche di Roy Ankrah tra allenamenti e tempo libero.

Da quel momento in poi, James Barnor, continuerà a raccontare la realtà intorno a se, spostandosi con abilità dall’attualità da giornale, alle copertine dei dischi, fino alla moda.

Nel ‘59 si trasferirà a Londra dove racconterà i favolosi anni sessanta mettendo al centro della sua opera la comunità afro-inglese. Lavorerà tra l’altro per la rivista sudafricana Drum (baluardo anti-apartheid), dove metterà in copertina modelle di orgine africana come come Erlin Ibreck e Marie Hallowi.

Lì studierà le tecniche della fotografia a colori presso il Colour Processing Laboratories (principale laboratorio della Gran Bretagna). Per poi tornare in Ghana e portare questo nuovo modo di documentare il presente anche là: “Il colore ha davvero cambiato le idee della gente sulla fotografia- racconta- Il kente è un tessuto ghanese intrecciato con molti colori diversi e la gente voleva essere fotografata dopo la chiesa o in città indossando questo tessuto, quindi la notizia si diffuse rapidamente”.

Inutile dire che col tempo i suoi scatti diventeranno l’archivio del costume di un popolo. Di quel periodo (1974) anche la collaborazione con la compagnia petrolifera italiana Agip (per cui farà le fotografie di un calendario promozionale).

Nel ‘94 tornerà a Londra dove vive ancora oggi. Al Masi di Lugano è in corso la mostra “James Barnor: Accra/London – A Retrospective”, ideata e organizzata proprio oltremanica da Serpentine Galleries (a cura di Lizzie Carey-Thomas, capo curatrice Serpentine e dell'assistente curatrice Awa Konaté di Culture Art Society). L’esposizione, che presenta 200 lavori, continuerà fino al 31 luglio a Palazzo Reali, per spostarsi nella primavera 2023 al Detroit Institute of Arts. Imperdibile, anche perchè l’opera di James Barnor, nonostante il grande influsso sui fotografi di tutto il mondo, è stata riscoperta solo da pochi anni.

James Barnor, Medway College, Rochester, c.1960-1963 Gelatin silver print © James Barnor. Courtesy Galerie Clémentine de la Féronnière

James Barnor Sick-Hagemeyer shop assistant with bottles, taken as a colour guide, Accra, 1971 C-Type print © James Barnor/Autograph ABP, London

James Barnor Mike Eghan at Piccadilly Circus, London, 1967 Modern Silver Gelatin Print © James Barnor/Autograph ABP, London

James Barnor Marie Allowi, Drum cover girl, Rochester, Kent, 1966 Modern Silver Gelatin Print © James Barnor/Autograph ABP, London

James Barnor Photoshoot of musician, Salaga Market, Accra, c.1974-1976 Modern Silver Gelatin Print © James Barnor courtesy galerie Clémentine de la Féronnière, Paris

James Barnor AGIP Calendar Model, 1974 Lamda Print © James Barnor/October Gallery, London

James Barnor Kwame Nkrumah in his PG (Prison Graduate) cap, kicking a football before the start of an international match at Owusu Memorial Park in Fadama, Accra, 1952 Modern Silver Gelatin Print © James Barnor courtesy galerie Clémentine de la Féronnière, Paris

James Barnor Untitled, Studio X23, Accra, c.1975 Modern Silver Gelatin Print © James Barnor/Autograph ABP, London

James Barnor Baby on All Fours, Eric Nii Addoquaye Ankhra, Ever Young Studio, Accra, c. 1952 Modern Silver Gelatin Print © James Barnor. Courtesy galerie Clémentine de la Féronnière, Paris

James Barnor Evelyn Abbew, Ever Young Studio, Accra, c.1955-1956 Modern Silver Gelatin Print © James Barnor/Autograph ABP, London

James Barnor Roy Ankrah during road work, Accra, 1951 Modern Silver Gelatin Print © James Barnor courtesy galerie Clémentine de la Féronnière, Paris

Con Webs of Life di Tomás Saraceno puoi portare un ragno gigante (in AR) a vivere con te

Tomás Saraceno, Maratus speciosus, Augmented Reality, 2021. Courtesy Tomás Saraceno and Acute Art

La scorsa estate l’artista di origini argentine Tomás Saraceno ha realizzato Webs of Life: uno dei suoi primi lavori in Realtà Aumentata (AR). L’opera consisteva nelle meticolose riproduzioni di due ragni (il Maratus speciosus e il Bagheera kiplingi). Ma in versione gigantesca.

Le sculture digitali sono state presentate all’ingresso della Sepentine South Gallery di Londra e a New York, nella mostra interamente dedicata alle opere in AR "The Looking Glass” (curata dal critico italiano, Cecilia Alemani). E si affiancavano a un ragno un po’ più piccolo e semplice, che però chiunque, da qualsiasi parte del mondo, poteva portarsi a casa. Un capolavoro digitale da collezionare gratuitamente, come già le colorate creazioni di Olafur Eliasson prima di lui.

AR & VR:

Anche se si prevede che entro il 2025 verranno venduti 71 milioni di dispositivi per la Realtà Virtuale (VR), la Realtà Aumentata (AR), che si limita a sovrapporre al mondo delle immagini digitali attraverso il telefonino, resta la scelta più apprezzata dagli artisti. Anzi si può dire che la pandemia, con la chiusura dei musei, abbia reso più veloce un processo di crescita già in corso. E, a momenti, di democratizzazione di un prodotto artistico ancora in parte elitario.

D’altronde già la 58esima Biennale d’Arte di Venezia sottolineava l’importanza del lavoro di artisti specializzati nel digitale e, visto che Cecilia Alemani curerà l’edizione 2022 (Il Latte dei Sogni) si prevede analoga attenzione. Tuttavia, da una parte il mercato resta legato (almeno per ora) ad altri mezzi espressivi, mentre dall’altra lo spettatore si trova ancora a combattere con incompatibilità tecnologiche varie. Acute Art, ad esempio, che fornisce agli artisti i mezzi per realizzare le loro idee sia in AR che in VR, e agli utenti una app per vedere le opere, continua ad avere problemi su molti smartphone (anche di fascia medio- alta).

ACUTE ART:

Finanziata dal ricco uomo d’affari svedese Gerard De Geer e da suo figlio Jacob, Acute Art, ha sede a Londra e con lei hanno già lavorato molti grandi nomi dell’arte contemporanea (a cominciare da Jeff Koons). Adesso è la volta di Saraceno, che con i suoi ragni giganti vuole sensibilizzare il pubblico verso le battaglie ecologiste della contemporaneità e indurlo a rispettare le altre specie animali. Soprattutto i ragni, per cui ha un’accesa passione fin dall’infanzia.

"Gli piace l'aspetto del ragno AR- ha detto il noto curatore Daniel Birnbaum (adesso direttore di Acute Art), al New York Times tempo fa- ma gli importa di più che tu presti attenzione ai ragni veri."

I RAGNI:

I ragni sono un pilastro del lavoro di Tomás Saraceno. Che, oltre a fondare L’organizzazione di ricerca Arachnophilia a loro dedicata, crea splendide sculture di ragnatele (a volte simili a fragili palazzi translucidi sospesi nell’oscurità) con l’aiuto dei piccoli aracnidi. Per non parlare di quando li chiama a predire il futuro (com’è successo alla Biennale di Venezia 2019).

WEBS OF LIFE:

Webs of Life, ha un impatto molto cinematografico, in bilico tra King Kong e Jurassic Park, ma è in realtà un’opera sobria (si limita a riprodurre il più possibile fedelmente i soggetti). A fare la differenza è la grande scala delle impalpabili sculture ma anche le specie di ragni ritratte. Saraceno, infatti, sceglie il Maratus speciosus, chiamato anche Ragno pavone, per i suoi colori intensi e il Bagheera kiplingi che è l’unico tra le oltre 50mila specie di ragni note alla scienza a mangiare prevalentemente vegetali (nemmeno lui però è completamente vegetariano: ruba occasionalmente larve di formica ma soprattutto, all’occorrenza, si nutre dei suoi simili). Le opere, ideali per fotografie e selfie, inducono chi guarda a prendere confidenza con gli aracnidi e lo abituano al loro aspetto. In questo modo l’artista spera che le persone imparino a trattare con rispetto i ragni veri.

A questo proposito Saraceno pubblica sul suo sito una “Lettera aperta per i diritti degli invertebrati. Verso reti di vita: per una vera realtà aumentata, che dice: “Cari abitanti dei mondi, Vorremmo iniziare ringraziandoti per il tuo tempo (…) e per non averci etichettato come "parassiti urbani" come fanno molti altri. (…) Abbiamo vissuto sulla terra per più di 380 milioni di anni, mentre alcuni di voi umani, solo 200 mila anni. La minoranza può imparare a convivere con la maggioranza di noi? Siamo il 95% di tutti gli animali sul pianeta terra che chiedono il diritto di tessere reti di vita, eppure siamo minacciati di estinzione da un numero così esiguo di individui. Non avere paura. Passiamo dall'aracnofobia all'aracnofilia (…)

Va in questa direzione anche la versione più piccola e semplice del Ragno pavone in AR, che chiunque può osservare muoversi in casa propria. Solo dopo aver condiviso però, la foto di un ragno scattata per l’occasione (attraverso l’app di Acute Art).

Tomás Saraceno, ha la capacità pressochè unica di far coincidere precisione scientifica e meraviglia, in opere a tratti molto poetiche e impregnate di commovente candore. Webs of Life non fa eccezione. Per vedere altri suoi lavori, sia in Realtà Aumentata che non, oltre al sito internet c’è anche l’account instagram. L’artista, inoltre, è attualmente in mostra al The Shed di New York (importante centro culturale situato a Manhattan), con una mega ragnatela di 30 metri di diametro dotata di sensori (l’installazione si chiama Free the Air: How to listen the universe in a spider/web mentre l’esposizione è intitolata Tomás Saraceno: Particular Matter(s) , fino al 17 aprile).

Tomás Saraceno, Maratus speciosus, Augmented Reality, 2021. Courtesy Tomás Saraceno and Acute Art

Tomás Saraceno, Maratus speciosus, Augmented Reality, 2021. Courtesy Tomás Saraceno and Acute Art

Tomás Saraceno, Bagheera kiplingi, 2021, augmented reality. Courtesy Tomás Saraceno and Acute Art.

Tomás Saraceno, Maratus speciosus, Augmented Reality, 2021. Courtesy Tomás Saraceno and Acute Art

Tomás Saraceno, Maratus speciosus, Augmented Reality, 2021. Courtesy Tomás Saraceno and Acute Art

Tomás Saraceno, Maratus speciosus, Augmented Reality, 2021. Courtesy Tomás Saraceno and Acute Art

London Mastaba: Christo fa galleggiare una panca mesopotamica fatta con 7mila barili sul Lago Serpentine

christo-london-mastaba-serpentine1.jpg

Dopo ‘Floating piers’ il famoso artista Christo torna ad occupare le prime pagine dei giornali con ‘London Mastaba’, un’altra gigantesca opera pubblica fluttuante, che è ad un tempo un omaggio all’architettura, al sogno e alla capacità dell’arte di reinventare la Storia. Oltre ad essere un nuovo monumento alla moglie Jeanne Claude compagna di vita e di lavoro di Christo per oltre trent’anni.
‘London Mastaba’ è una scultura temporanea (sarà possibile vederla dal 19 giugno al 9 settembre 2018) sul Serpentine Lake nel cuore di Hyde Park a Londra. 

Realizzata impilando 7506 barili, parzialmente dipinti con colori intensi, su una griglia metallica fissata ad una piattaforma galleggiante in poliuretano ad alta densità (HDPE), a sua volta ancorata al fondale con 32 ormeggi da 6 tonnellate. L’opera raggiunge dimensioni impressionati (alta 20 metri e larga da 30 a 40 metri) ma soprattutto un peso che sembra sfidare le leggi della fisica: ben 600 tonnellate!
Del resto, ‘London Mastaba’,  ideata da Christo insieme alla moglie Jeanne Claude, ha richiesto anni per essere messa in cantiere e mesi per essere ultimata (la costruzione è cominciata ad aprile). 

L’opera è fatta per convivere con l’ambiente del parco e per esserne modificata modificandolo temporaneamente :"I colori si trasformeranno con i cambiamenti nella luce- ha detto Christo- e il suo riflesso sul Serpentine Lake sarà come una pittura astratta." 
L’ambiente, in ogni caso, non subirà traumi, perché i barili sono stati fabbricati apposta; tutti i materiali sono stati certificati come a basso impatto ambientale; e le parti che non verranno restituite saranno riciclate.

La grande installazione riproduce una panca in fango dell’epoca mesopotamica (le mastaba appunto). I primi esempi di queste panche, come ebbe modo di spiegare lo stesso Christo tempo fa, risalgono ad 8mila anni fa, gli abitanti della terra che oggi si chiama Iraq le costruivano davanti alle abitazioni e solo molti anni dopo gli Egizi si ispirarono alla loro forma per le piramidi.

London Mastaba’ è la prima grande installazione di Christo in Regno Unito e come le altre sue opere pubbliche è interamente finanziata dell’artista. Che, infatti, in contemporanea alla scultura fluttuante di Hyde Park terrà una mostra di lavori suoi e della moglie alla Serpentine Gallery. (via Designboom)

image by wolfgang volz © 2018 christo

image by wolfgang volz © 2018 christo

image by wolfgang volz © 2018 christo

image by wolfgang volz © 2018 christo

image by wolfgang volz © 2018 christo

image by wolfgang volz © 2018 christo

image by wolfgang volz

image by wolfgang volz

image by wolfgang volz christo

image by wolfgang volz christo

image by wolfgang volz

image by wolfgang volz

image by wolfgang volz

image by wolfgang volz

drawing 2017 in two parts | 30 1/2 x 26″ and 30 1/2 x 12″ (77.5 x 66.7 cm and 77.5 x 30.5 cm); pencil, charcoal, pastel, enamel paint, hand-drawn technical data, map on vellum and tape; photo by andré grossmann © 2017 christo

drawing 2017 in two parts | 30 1/2 x 26″ and 30 1/2 x 12″ (77.5 x 66.7 cm and 77.5 x 30.5 cm); pencil, charcoal, pastel, enamel paint, hand-drawn technical data, map on vellum and tape; photo by andré grossmann © 2017 christo

drawing 2018 in two parts | 15 x 96″ and 42 x 96″ (38 x 244 cm and 106.6 x 244 cm); pencil, charcoal, wax crayon, enamel paint, hand-drawn map on vellum, technical data, mylar and tape; photo by andré grossmann © 2018 christo

drawing 2018 in two parts | 15 x 96″ and 42 x 96″ (38 x 244 cm and 106.6 x 244 cm); pencil, charcoal, wax crayon, enamel paint, hand-drawn map on vellum, technical data, mylar and tape; photo by andré grossmann © 2018 christo