Jack Vettriano a Palazzo Pallavicini: desideri silenziosi tra seduzione e mistero

Jack Vettriano, Dance Me to the End of Love 80 x 60 cm opera su carta museale - museum etching paper. Palazzo Pallavicini (Bologna) 2025

Le sale di Palazzo Pallavicini di Bologna ospitano fino al 20 Luglio 2025, una mostra dedicata al celebre artista di origini scozzesi Jack Vettriano, scomparso improvvisamente lo scorso 1 Marzo a Nizza mentre l’esposizione era già in corso.

La mostra, la prima in assoluto in Italia, é stata organizzata e realizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci della Pallavicini s.r.l. , curata da Francesca Bogliolo e con la collaborazione attiva dell’artista.

Palazzo Pallavicini propone un corpo di lavori che provengono direttamente dallo studio del pittore, figura di levatura internazionale molto apprezzata dal pubblico italiano ed estero. L’allestimento vede l’alternarsi di più di 70 opere tra le più iconiche e rappresentative dello stile intenso di Vettriano: dipinti ad olio (non molti ma capaci di colpire), grafiche a tiratura limitata create appositamente per questa mostra, e una serie di scatti del suo studio, realizzati dal fotografo Francesco Guidicini, ritrattista ufficiale del Sunday Times.

La sua improvvisa scomparsa ha trasformato questa personale in un vero tributo alla sua memoria.

Jack Vettriano, The Singing Butler 30 x 39 cm opera su carta museale - museum etching paper. Palazzo Pallavicini (Bologna) 2025

Le eleganti sale della dimora storica di Palazzo Pallavicini sono la cornice ideale che fa da scenografia ad opere glamour e velate di una sottile e silenziosa malinconia. La pittura evocativa di Vettriano alterna chiarore e oscurità, una luce volutamente artificiale (quasi da set fotografico), ricordando l’estetica del genere noir, mostrando un forte realismo fotografico influenzato dalle opere di Edward Hopper e rivelando atmosfere cinematografiche hollywoodiane. Il suo stile peculiare é carico di sensualità e fascino, intensamente introspettivo. Scene romantiche, atmosfere oscure, misteriose e ambigue, conducono lo sguardo dentro una narrazione sospesa tra desideri silenziosi e attese, dal carattere estremamente seducente. La poetica di Vettriano fonde glamour, citazioni retrò dalla Golden Age hollywoodiana, l’influenza del genere musicale del Jazz (del quale l’artista era un grande amante), passando attraverso evidenti suggestioni hopperiane. L’alienazione urbana, un sentimento di velata malinconia o solitudine, relazioni consumate o in bilico sono tematiche ricorrenti nella sua produzione che risulta immediatamente leggibile. La sua capacità di unire scene tratte da un universo fotografico popolare a citazioni cinematografiche, contribuisce a rendere la sua produzione molto personale e in controtendenza rispetto alla scena artistica internazionale contemporanea.

La sua formazione artistica è completamente da autodidatta. Si afferma tra gli anni ‘90 e 2000 per le sue ambientazioni in scenari dal sapore anni ‘40 e ‘50, spesso caratterizzate da figure eleganti, coppie enigmatiche, ballerini, amanti. Nonostante sia stato spesso snobbato dalla critica ufficiale per lo stile troppo commerciale, il suo linguaggio visivo risulta di grande impatto: evoca il ‘non detto’, il desiderio nascosto, nel contesto di scene interrotte, come frammenti di fotogrammi cinematografici.

Citando l’artista: “Dipingo ciò che non viene detto. Il momento prima del bacio. Il segreto. L’addio.”

E ancora: “Non mi interessa dipingere ciò che accade. Mi interessa dipingere ciò che potrebbe accadere”.

Un’occasione unica per immergersi nell’universo raffinato e carico di suggestioni di Jack Vettriano

Jack Vettriano, Days of Wine and Roses 50.5 x 42.5 cm opera su carta museale - museum etching paper Palazzo Pallavicini (Bologna) 2025er

Jack Vettriano, Yesterdays Dreams 60 x 50 opera su carta museale - museum etching paper. Palazzo Pallavicini (Bologna) 2025

Jack Vettriano, Nigh-Time Rituals 38 x 31 opera su carta museale - museum etching paper. Palazzo Pallavicini (Bologna) 2025

Jack Vettriano, Homage to Fontana 76,2 x 60,96 cm olio su tela - oil on canvas. Palazzo Pallavicini (Bologna) 2025

Ritratto di Jack Vettriano. Photo: Francesco Guidicini

Nel silenzio dell’Ora Blu: il linguaggio infinito di Giovanni Ozzola

Giovanni Ozzola, Sunset with faith, 2023, stampa giclée su carta cotone, Dibond, cornice nera, 150 x 224 cm, Courtesy: l’ar9sta e GALLERIA CONTINUA

Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, LCA Studio Legale apre le sue porte nel segno dell’arte e ospita una personale di Giovanni Ozzola, artista visivo di origini fiorentine, in collaborazione con Galleria Continua. La mostra, dal titolo "Ora Blu - l’heure bleue", sarà visitabile fino al 7 Novembre 2025 solo su appuntamento.

L’esposizione si focalizza sul concetto di ‘ora blu’, il fenomeno atmosferico che si verifica due volte nell’arco di una giornata: poco dopo il tramonto e poco prima dell’alba. In quel preciso momento la luce solare è dispersa e diffusa tra le molecole dell’aria per effetto del fenomeno fisico di Rayleigh. Ed è proprio in questa atmosfera sospesa, quasi rarefatta, lenta, silenziosa e sacra, quando il sole è al di sotto dell’orizzonte e la sua luce non è più (o non ancora) diretta, che si genera la riflessione di Ozzola. La sua è un’estetica del limite, un’indagine visiva e concettuale sulla luce, sul tempo e sull’orizzonte. Quando il cielo assume sfumature dal blu cobalto all’indaco, la luce diventa soft, i confini perdono nitidezza, le ombre si ammorbidiscono, i contrasti si attenuano e i contorni si sfumano. È così che l’ora blu diventa un’esperienza introspettiva, carica di attesa, una pausa dal rumore del mondo e dal potere assordante dell’immagine. È il momento in cui tutto tace ma nulla è compiuto.

La mostra invita lo spettatore ad un’esperienza immersiva in cui la visione passa da una chiarezza analitica ad una percezione più intuitiva e sensoriale. La luce illumina e documenta l’infinito, ma è anche ciò che consente di contemplarlo; la luce diventa un elemento rivelatore e trasformativo per l’artista.

Ozzola è un’artista multidisciplinare (il suo è un curriculum importante: vincitore di numerosi premi ha esposto in sedi prestigiose nazionali e internazionali) che lavora con la fotografia, la video-arte, l’installazione e con tecniche più tradizionali come l’incisione su ardesia e la scultura a stampo. La sua ricerca artistica si concentra sull’ unicità di momenti fugaci, di passaggio, di transizione tra il giorno e la notte, in grado di rapire lo sguardo e l’anima. Interni, albe, orizzonti e visioni notturne si intrecciano e conducono oltre il concetto stesso di orizzonte.

L’artista indaga l’Infinito geograficamente e interiormente realizzando installazioni che dialogano con l’ambiente e creando giochi di luce molto evocativi; le sue opere disorientano e contemporaneamente invitano ad una profonda riflessione. Attraverso le sue fotografie, spesso dedicate ad interni simili a bunker che aprono varchi da finestre spalancate verso orizzonti meditativi, l’uomo può ritrovare la propria autenticità sperimentando la delicata verità dell’ora blu.

Il contrasto tra il rigore e la serietà dell’ambiente scelto per la mostra (uno studio legale trasformato in spazio espositivo) amplifica l’esperienza percettiva della visita.

Ora Blu” di Giovanni Ozzola restituisce valore alla pausa, all’attesa, all’oltre, al miracolo quotidiano della luce.

Da non perdere! 

Giovanni Ozzola, Lead me, 2024, stampa giclée su carta cotone, Dibond, cornice nera, 150 x 224 cm, Courtesy: l’ar9sta e GALLERIA CONTINUA

Giovanni Ozzola, Garage – Johannesburg, 2015, stampa giclée su carta cotone, Dibond, cornice nera, 150 x 266 cm, Courtesy: l’ar9sta e GALLERIA CONTINUA

Giovanni Ozzola, Lead me, 2024, stampa giclée su carta cotone, Dibond, cornice nera, 150 x 224 cm, Courtesy: l’ar9sta e GALLERIA CONTINUA

Giovanni Ozzola, With a view - horizon, 2016, stampa giclée su carta cotone, Dibond, cornice nera, 104 x 150 cm, Courtesy: l’ar9sta e GALLERIA CONTINUA

Giovanni Ozzola, Aida, 2017 stampa giclée su carta cotone, Dibond, cornice nera, 224 x 150 cm, Courtesy: l’ar9sta e GALLERIA CONTINUA

Giovanni Ozzola, Ora Blue, 2025, Vedute della mostra LCA Studio Legale Roma, Courtesy: the ar9st and GALLERIA CONTINUA 

Giovanni Ozzola, Aida, 2017 stampa giclée su carta cotone, Dibond, cornice nera, 224 x 150 cm, Courtesy: l’ar9sta e GALLERIA CONTINUA

Giovanni Ozzola, Ora Blue, 2025, Vedute della mostra LCA Studio Legale Roma, Courtesy: the ar9st and GALLERIA CONTINUA 

Giuseppe Penone alle Serpentine Galleries: il Respiro della Materia

Giuseppe Penone, Alberi libro (Book Trees), 2017 and Respirare l’ombra (To Breathe the Shadow), 2000, installation view, Serpentine South. ©Photo: George Darrell. Courtesy Giuseppe Penone and Serpentine.

Le Serpentine Galleries di Londra ospitano, fino al 7 Settembre 2025, la più ampia retrospettiva mai dedicata nel Regno Unito a Giuseppe Penone, uno dei maggiori esponenti dell’Arte Povera.

La grande esposizione, dal titolo “Thoughts in the Roots, ripercorre oltre cinquant’anni di carriera dell’artista piemontese, presentando opere dal 1969 ad oggi.

Curata da Claude Adjil, Hans Ulrich Obrist (direttore delle Serpentine che quest’anno sarà anche presidente della giuria alla 19esima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia) e Alexa Chow, l’esposizione si sviluppa sia all’interno della galleria che all’esterno, nei Kensington Gardens, creando un percorso immersivo che riflette la poetica dell’artista, incentrata fortemente sul dialogo tra Uomo e Natura.

La mostra offre un’esperienza sensoriale e meditativa, invitando il visitatore a riflettere sulla sua personale relazione con il mondo naturale.

Penone lavora utilizzando materiali organici come legno, pietra, bronzo, cera, pelle e foglie. Le sue opere rivelano e suggeriscono un’evoluzione, un respiro, una crescita nel tempo della natura, al pari del corpo umano. Ogni opera esprime una trasformazione che si lega al concetto di Memoria, agli alberi e alle radici, in connessione e dialogo con la terra. L’artista non impone la forma alla materia, non la ‘plasma’ nel senso classico del termine, ma la ascolta, la vive nel profondo della sua anima e ne fa emergere il suo universo intrinseco. Il suo è un approccio filosofico, capace di innescare una riflessione attenta nell’essere umano sul suo legame con il paesaggio. L’artista diventa il gancio tra umano e vegetale, fino a dissolvere i confini tra il corpo umano e l’elemento naturale.

Le installazioni di Penone sono tra le espressioni più potenti della sua arte; si fondono nel paesaggio, quasi fino a diventarne parte integrante. In mostra spiccano Respirare l’ombra (2000) che presenta pareti rivestite di foglie di alloro, e Soffio di foglie che cattura l’Impronta del respiro dell’artista su un letto di foglie.

All’esterno sculture in bronzo come Albero folgorato (2012) esprimono tutta la vitalità della natura. 

Giuseppe Penone, Idee di pietra (Ideas of Stone), 2010 - 2024. Bronze and river stones. ©Photo: George Darrell. Courtesy Giuseppe Penone and Serpentine.

Giuseppe Penone, Idee di pietra (Ideas of Stone), 2010 - 2024. Bronze and river stones. ©Photo: George Darrell. Courtesy Giuseppe Penone and Serpentine.

Giuseppe Penone, Respirare l’ombra (To Breathe the Shadow), 2000. Metal grids, laurel leaves, and bronze. ©Photo: George Darrell. Courtesy Giuseppe Penone and Serpentine.

Giuseppe Penone, Respirare l’ombra (To Breathe the Shadow), 2000. Metal grids, laurel leaves, and bronze. ©Photo: George Darrell. Courtesy Giuseppe Penone and Serpentine

Giuseppe Penone, Albero folgorato (Thunderstruck Tree), 2012. Bronze and gold. ©Photo: George Darrell. Courtesy Giuseppe Penone and Serpentine.

Giuseppe Penone, Albero folgorato (Thunderstruck Tree), 2012. Bronze and gold. ©Photo: George Darrell. Courtesy Giuseppe Penone and Serpentine.

Giuseppe Penone, Alberi libro (Book Trees), 2017. White fir wood, cedar wood, and larch wood. ©Photo: George Darrell. Courtesy Giuseppe Penone and Serpentine.

Giuseppe Penone, A occhi chiusi (With Eyes Closed), 2009. Acrylic, glass microspheres, acacia thorns on canvas, and white Carrara marble. ©Photo: George Darrell. Courtesy Giuseppe Penone and Serpentine.

Giuseppe Penone, A occhi chiusi (With Eyes Closed), 2009. Acrylic, glass microspheres, acacia thorns on canvas, and white Carrara marble. Photo © Archivio Penone. Courtesy Giuseppe Penone.

Giuseppe Penone, Thoughts in the Roots, 2025. Installation view, Serpentine South. © Photo: George Darrell. Courtesy Giuseppe Penone and Serpentine.

Giuseppe Penone, Verde del bosco (Forest Green), 1986 and Verde del bosco – estate 2017 (Forest Green – Summer 2017), 2017, installation view, Serpentine South. ©Photo: George Darrell. Courtesy Giuseppe Penone and Serpentine.

Giuseppe Penone, Sguardo vegetale (Vegetal Gaze), 1995. Photo ceramic. ©Photo: George Darrell. Courtesy Giuseppe Penone and Serpentine.