La "Cosmic Nature" di Yayoi Kusama al New York Botanical Garden. Uno spettacolo tra fioriture e pois multicolore

Installation view of Kusama: Cosmic Nature, New York Botanical Garden, 2021. Screeshot da video

Installation view of Kusama: Cosmic Nature, New York Botanical Garden, 2021. Screeshot da video

Mentre le restrizioni della pandemia cominciano ad allentarsi e le frontinere internazionali si preparano a riaprire, Yayoi Kusama, inaugura una splendida mostra al New York Botanical Garden. Si intitola “Kusama: Cosmic Nature” ed è una celebrazione del rapporto tra arte e natura, esterno ed interno, bellezza e immaginazione, passato e presente. Non a caso l’esposizione prende le mosse dall’infanzia dell’artista giapponese, per proiettare il suo lavoro nell’era post-covid.

Il fiore all’occhiello di “Cosmic Nature” sono quattro nuove opere monumentali di Yayoi Kusama Dancing Pumpkin (2020), la zuccona danzante, un po’ polipo, un po’ ragno, che irradia una certa simpatia nel suo tentativo di muoversi e contemporaneamente espandersi nello spazio e nel tempo; I Want to Fly to the Universe (2020), una delle stelle antropomorfe di Kusama che si riflette in uno stagno del giardino.; Flower Obsession (2017/2021), opera interattiva di cui ho già scritto (qui), proposta questa volta in una versione adatta alla location.

E poi una nuova attesa Infinity Mirror room (proprio negli Stati Uniti Kusama aveva già tempo fa dedicato un’intera mostra solo alle stanze specchiate di cui avevo parlato qui).. Non è ancora aperta. Si chimerà Infinity Mirrored Room—Illusion Inside the Heart (2020) ed è stata concepita come una sorta di padiglione installato nei giardini e che con l’ambiente naturale comunica continuamente. Un cubo di specchi all’interno del quale le persone potranno entrare con un biglietto a parte e che risponderà alla luce naturale attraverso il vetro colorato durante il giorno e le stagioni. Ma anche chi deciderà di passare la palla potrà godersi il riflesso dell’ambiente negli specchi.

E naturalmente tante altre sculture della Kusama, rese ancora più speciali e mutevoli dalla bellezza dei giardini botanici newyorkesi (ben 250 acri cioè circa mille e 100 km quadri), che di mese in mese sfoggeranno fioriture completamente diverse (certe piante stagionali vengono reinstalate spesso per garantire un’esperienza sempre appagante ai visitatori). Oltre a dipinti acrilici, sculture in stoffa e disegni su carta (ce n’è persino uno che risale al ‘45 quando Yayoi aveva solo 16 anni).

Inutile dire che pois e amore per la natura saranno il filo conduttore di quest’attesa esposizione di Yayoi Kusama, cresciuta in un vivaio giapponese e che a New York è sbocciata come artista. “Kusama: Cosmic Nature” si è inaugurata sabato scorso e rimarrà al New york Botanical Garden fino al 31 ottobre 2021.

“I Want to Fly to the Universe” (2020), the New York Botanical Garden, urethane paint on aluminum, 157 3/8 x 169 3/8 x 140 1/8 inches. Collection of the artist, courtesy of Ota Fine Arts and David Zwirner. Image via New York Botanical Garden

“I Want to Fly to the Universe” (2020), the New York Botanical Garden, urethane paint on aluminum, 157 3/8 x 169 3/8 x 140 1/8 inches. Collection of the artist, courtesy of Ota Fine Arts and David Zwirner. Image via New York Botanical Garden

“Dancing Pumpkin” (2020), screenshot da video

“Dancing Pumpkin” (2020), screenshot da video

“Ascension of Polka Dots on the Trees” (2002/2021), screenshot da video

“Ascension of Polka Dots on the Trees” (2002/2021), screenshot da video

“Narcissus Garden” (1966/2021), view at The New York Botanical Garden, 1,400 stainless steel spheres, installation dimensions variable. Collection of the artist, courtesy of Ota Fine Arts.  Image via New York Botanical Garden

“Narcissus Garden” (1966/2021), view at The New York Botanical Garden, 1,400 stainless steel spheres, installation dimensions variable. Collection of the artist, courtesy of Ota Fine Arts. Image via New York Botanical Garden

Installation view of Kusama: Cosmic Nature, New York Botanical Garden, 2021. Screeshot da video

Installation view of Kusama: Cosmic Nature, New York Botanical Garden, 2021. Screeshot da video

“My Soul Blooms Forever” (2019), view at the New York Botanical Garden, urethane paint on stainless steel, installation dimensions variable. Collection of the artist, courtesy of Ota Fine Arts, Victoria Miro, and David Zwirner.  Image via New York B…

“My Soul Blooms Forever” (2019), view at the New York Botanical Garden, urethane paint on stainless steel, installation dimensions variable. Collection of the artist, courtesy of Ota Fine Arts, Victoria Miro, and David Zwirner. Image via New York Botanical Garden

“Life” (2015). Particolare. Screenshot da video

“Life” (2015). Particolare. Screenshot da video

“Hymn of Life—Tulips” (2007), mixed media, installation dimensions variable, courtesy of the City of Beverly Hills.  Image via New York Botanical Garden

“Hymn of Life—Tulips” (2007), mixed media, installation dimensions variable, courtesy of the City of Beverly Hills. Image via New York Botanical Garden

“Pumpkins Screaming About Love Beyond Infinity” (2017), mirrors, acrylic, glass, LEDs, and wood panels, 59 x 59 x 83 ½ inches. Collection of the artist, courtesy of Ota Fine Arts.  Image via New York Botanical Garden

“Pumpkins Screaming About Love Beyond Infinity” (2017), mirrors, acrylic, glass, LEDs, and wood panels, 59 x 59 x 83 ½ inches. Collection of the artist, courtesy of Ota Fine Arts. Image via New York Botanical Garden

Installation view of Kusama: Cosmic Nature, New York Botanical Garden, 2021. Screeshot da video

Installation view of Kusama: Cosmic Nature, New York Botanical Garden, 2021. Screeshot da video

Installation view of Kusama: Cosmic Nature, New York Botanical Garden, 2021. Screeshot da video

Installation view of Kusama: Cosmic Nature, New York Botanical Garden, 2021. Screeshot da video

Yayoi Kusama ha ricreato Narcissus Garden riempiendo di sfere d’acciao specchiato una fabbrica abbandonata di Rockaway

yayoi-kusama-narcissus-garden-rockaway-nyc

Yayoi Kusama è tornata a presentare la sua iconica installazione ‘Narcissus Garden’ negli Stati Uniti. Già nel 2017 le sfere in acciaio specchiato avevano invaso la Glass House (Connecticut), quest’anno è la volta di una fabbrica abbandonata nella Penisola di Rockaway (Queens, New York). 
L’opera di Yayoi Kusama presentata dal MoMa PS1 nell’ambito del festival d’arte pubblica Rockawa! 2018 è composta da 1500 sfere argentee in cui si riflette la faticosa ripresa di una zona messa in ginocchio dal passaggio dell’Uragano Sandy.

Oggi Yayoi Kusama è un’artista famosissima, il Giappone, suo paese natale, le ha dedicato un museo e gli Stati Uniti, sua patria d’adozione negli anni della gioventù, una grande mostra itinerante (‘Infinty Mirrors Rooms’ ne ho parlato qui) ma quando realizzò ‘Narcissus Garden’ per la prima volta non la conosceva quasi nessuno. Era il 1966 e l’artista, creò l’opera per la Biennale di Venezia. Cercò poi di vendere ogni sfera a poche lire come atto d’accusa verso la mercificazione dell’arte (la Biennale che non è un mercato, ovviamente, interruppe all‘istante l‘iniziativa commerciale della Kusama). 

Insomma originariamente le sfere erano state create per riflettere la vanità di chi desidera possedere l’arte (di qui il titolo dell’installazione) ma nel tempo il loro scopo è cambiato. Alla Glass House dialogavano con l’ambiente circostante, mosse dal vento e dall’acqua, erano in grado di creare un paesaggio poetico e meditativo. Mentre nella fabbrica di Rockaway sono fredde e immobili testimoni dell’eco di una tragedia passata che non ha ancora smesso di farsi sentire. In loro si specchiano i graffiti e i muri scrostati ma anche l’impossibilità di lasciarsi completamente alle spalle un trauma profondo.

Narcissus Garden di Yayoi Kusama resterà a Rockaway fino al 3 di settembre. (via Hyperallergic)

yayoi-kusama-narcissus-garden-rockaway-nyc-1
yayoi-kusama-narcissus-garden-rockaway-nyc-2
yayoi-kusama-narcissus-garden-rockaway-nyc-3
YayoiGarden_03.jpg
yayoi-kusama-narcissus-garden-rockaway-nyc-5
yayoi-kusama-narcissus-garden-rockaway-nyc-6

E’ ‘Flower Obsession’ per Yayoi Kusama che fa ricoprire dai visitatori una serie di stanze, dai pavimenti ai soffitti, di gerbere rosse

YayoiKusamaNGV_01.jpg

L’ossessione della famosissima nonna dell’arte contemporanea Yayoi Kusama (oltre alle zucche) sono sempre stati i pois. Li ha usati per ricoprire tele su tele nei suoi anni giovanili a New York, sono stati spesso parte delle ‘Infinity Mirror Rooms’ e sempre questi ultimi le hanno ispirato la nota installazione ‘The obliteration room’ in cui, dopo aver ricostruito degli ambienti domestici in gallerie o musei, ha invitato i visitatori ad appiccicare degli adesivi a forma di “dot” ad ogni superficie. Seggiole, tavole, pareti, pavimenti, ovunque insomma. 

Meno noto è il legame di Yayoi Kusama con i fiori. Ma c’è ed è forte. Ne è una prova ‘Flower Obsession’ (2017) eseguita su commissione per l’inaugurazione della triennale della National Gallery of Victoria (Australia).

In cui, come in ‘The obliteration room’, ha invitato i visitatori ad appiccicare ovunque degli adesivi. Ma questa volta erano degli stichers a forma di gerbera o delle vere e propie margheritone rosse sintetiche.

L’artista, che dall’infanzia soffre di allucinazioni, ha spiegato: "Un giorno [da bambina], dopo aver osservato un modello di fiori rossi sulla tovaglia, ho alzato lo sguardo per vedere che il soffitto, le finestre e le colonne sembravano intonacate con lo stesso motivo floreale rosso. Ho visto l'intera stanza, tutto il mio corpo e universo coperto di fiori rossi, e in quell'istante la mia anima è stata cancellata ... Quella non era un'illusione, ma la realtà stessa."

I fiori emergono con una certa prepotenza nella produzione recente dell’artista giapponese. Se volendo possono essere evocati dall’opera ‘Narcissus garden’ (se non altro perché tradizionalmente installata in un giardino), sono certamente elemento centrale di ’With all my love for the tulips, I pray forever’ . E adesso appunto di ‘Flower Obsession’.

La Triennale della NGV si è recentemente conclusa. Tuttavia sul sito web del grande museo è possibile visualizzare altro materiale riguardo all’evento.  
Per saperne di più su Yayoi Kusama (a cui Tokyo ha recentemente dedicato un intero museo) le possibilità sono infinite ma uno sguardo al sito internet ufficiale dell’artista non può mancare (via Colossal)

Exhibition image of Yayoi Kusama’s Flower Obsession 2017 on display in NGV Triennial at NGV International 2017. Photo: Eugene Hyland

Exhibition image of Yayoi Kusama’s Flower Obsession 2017 on display in NGV Triennial at NGV International 2017. Photo: Eugene Hyland

Exhibition image of Yayoi Kusama’s Flower Obsession 2017 on display in NGV Triennial at NGV International 2017. Photo: Eugene Hyland

Exhibition image of Yayoi Kusama’s Flower Obsession 2017 on display in NGV Triennial at NGV International 2017. Photo: Eugene Hyland

Exhibition image of Yayoi Kusama’s Flower Obsession 2017 on display in NGV Triennial at NGV International 2017. Photo: Eugene Hyland

Exhibition image of Yayoi Kusama’s Flower Obsession 2017 on display in NGV Triennial at NGV International 2017. Photo: Eugene Hyland

Yayoi Kusama’s Flower obsession 2017 on display at NGV Triennial 2017. Photo: Sam Wong

Yayoi Kusama’s Flower obsession 2017 on display at NGV Triennial 2017. Photo: Sam Wong

Exhibition image of Yayoi Kusama’s Flower Obsession 2017 on display in NGV Triennial at NGV International 2017. Photo: Eugene Hyland

Exhibition image of Yayoi Kusama’s Flower Obsession 2017 on display in NGV Triennial at NGV International 2017. Photo: Eugene Hyland

Exhibition image of Yayoi Kusama’s Flower Obsession 2017 on display in NGV Triennial at NGV International 2017. Photo: Eugene Hyland

Exhibition image of Yayoi Kusama’s Flower Obsession 2017 on display in NGV Triennial at NGV International 2017. Photo: Eugene Hyland