Jacob Hashimoto che crea sculture fluttuanti fatte da migliaia di piccoli aquiloni in carta di riso

Hashimoto18_05.jpg

Le installazioni di Jacob Hashimoto sono molto grandi, composte da elementi che si ripetono gli uni accanto agli altri, spesso appesi al soffitto, in masse aeree e fluttuanti, fanno pensare a nuvole o a un mare ondeggiante.

Anche ‘The Eclipse and Never Cames Tomorrow’ l’opera realizzata dall’artista alla St. Cornelius Chapel sulla Governors Island di New York richiama l’incontro di due pesanti nubi dai colori opposti. Presentata in anteprima lo scorso anno a Palazzo Flangini durante la Biennale d’Arte di Venezia da Jacob Hashimoto, la scultura, è composta da oltre quindicimila piccoli aquiloni circolari di carta di riso

Tutti rigorosamente fatti a mano.

Le origini di Jacob Hashimoto sono indubbiamente giapponesi come testimonia il nome ma la sua biografia è quella di un americano: nato a Greeley in Colorado, ha studiato arte a Chicago, vive e lavora nel Queens di New York. Tuttavia l’opera di Hashimoto mantiene dei tratti orientali, come la sensibilità nell’evocare la natura, la capacità di dare centralità e concretezza al paesaggio, o certe scelte in fatto di materiali.

In ‘The Eclipse and Never Cames Tomorrow’ ad esempio usa dei piccoli aquiloni circolari di bambù e carta di riso. Ma Jacob Hashimoto non si limita a contemplare la natura, le sue installazioni sono organismi ben più complessi a livello concettuale in cui la semplicità delle forme, ripetute centinaia e centinaia di volte, reinventa certi movimenti artistici del ‘900, mentre lo sguardo si rivolge già ai pixel di un computer, emblema della tecnologia e di un futuro/presente che viaggia su percorso di intelligenza (artificiale) binaria.

"Le sue composizioni accattivanti e stratificate- recita la biografia di Hashimoto sul suo sito internet- fanno riferimento a videogiochi, ambienti virtuali e cosmologia, pur restando profondamente radicate nelle tradizioni storico-artistiche, in particolare l'astrazione, il modernismo e l'artigianato basati sul paesaggio.”

L’installazione realizzata alla St. Cornelius Chapel sulla Governors Island di New York sarà visibile fino ad ottobre. Ma l’opera di Jacob Hashimoto è attualmente in mostra anche in Italia alla Galleria delle Prigioni di Treviso nel quadro della collettiva dedicata al paese del sol levante ‘I say yesterday, you hear Tomorrow, visions from Japan (fino al 4 Novembre). Le immagini di altre sculture di Hashimoto poi, si possono comodamente consultare dal suo sito web. (via Fubiz)

Hashimoto18_03.jpg
Hashimoto18_10.jpg
Hashimoto18_09.jpg
Hashimoto18_12.jpg
Hashimoto18_02.jpg
Hashimoto18_04.jpg
Hashimoto18_06.jpg
Hashimoto18_13.jpg

La Dordogna dorata delle fotografie a infrarossi di Pierre-Louis Ferrer dove il sole dell’estate non smette mai di battere

Pierre-Louis-Ferrer-1.jpg

Dopo aver dato voce alla candida bellezza di una Parigi in cui è eternamente primavera con ‘Invisible Paris’, Pierre-Louis Ferrer torna a usare la fotografia a infrarossi per trasformare le aree verdi della Dordogna in uno sfavillante susseguirsi si forme dorate riarse dal sole dell’estate. Così ridipinti in giallo vivo, alberi, prati, ma soprattutto le siepi abilmente modellate dei parchi francesi, diventano una massa vibrante e impossibile da addomesticare.

Un universo parallelo solo apparentemente fiabesco quello raccontato da Pierre-Louis Ferrer che tuttavia ci circonda a dispetto dei nostri occhi. Per svelarlo basta un mix di luce visibile e infrarossa che l‘occhio umano proprio non riesce a cogliere: "Uso un filtro selettivo- ha spiegato Ferrer in una breve intervista rilasciata al blog statunitense Colossal poco tempo fa- che lascia passare una grande parte della luce a infrarossi e una piccola parte di luce visibile. I soggetti principali di questa tecnica sono alberi e foglie perché reagiscono molto alla luce infrarossa". Le diverse sfumature di colore assunte dalle piante sono proprio un effetto della diversa reazione di ognuna di esse.

Ferrer oltre a lavorare con gli infrarossi usa anche gli ultravioletti e tecniche come la lunga esposizione che gli consentono di “offrire visioni alternative del nostro mondo”.

Tra gli spazi che la diversità cromatica della fotografia a infrarossi reinventa con più vigore ci sono Les Jardins suspendus de Marqueyssac: raffinati e bellissimi ma anche misteriosi e vagamente inquietanti, negli scatti di Ferrer sono giocosamente cristallini.

Per vedere altre fotografie a infrarossi di Pierre-Louis Ferrer oltre a consultare il suo sito internet si può dare uno sguardo al suo account Instagram. (via Colossal)

Pierre-Louis-Ferrer-9.jpg
Pierre-Louis-Ferrer-8.jpg
Pierre-Louis-Ferrer-2.jpg
Pierre-Louis-Ferrer-4.jpg
Pierre-Louis-Ferrer-3.jpg
Pierre-Louis-Ferrer-6.jpg
Pierre-Louis-Ferrer-7.jpg