Subodh Gupta ha costruito un ristorante con vecchie pentole indiane nel parco di un hotel di Venezia

Subodh Gupta, Cooking The World, 2017; utensili in alluminio, acciaio, cavo, legno, cucina dimensioni variabili Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by: @ Agostino Osio - Alto piano

L’artista indiano Subodh Gupta, ha costruito una gaziosa casetta con centinaia di vecchi utensili da cucina metallici. L’opera si intitola “Cooking the world” ed è la nuova versione di un lavoro del 2017. Composta di pentole, padelle, piatti, secchi e quant’altro, fissati tra loro, l’installazione è stata un ristorante aperto al pubblico, durante la settimana in cui ha inaugurato la Biennale di Venezia. Il cuoco era l’artista.

La settimana scorsa si è conclusa l’esposizione di Cooking the World di Subodh Gupta all’interno dei giardini Casanova del Cipriani Belmond Hotel di Venezia. La mostra, faceva parte della serie di eventi Mitico, organizzata da Galleria Continua in collaborazione con il gruppo Belmond. E si è tenuta durante i mesi di apertura della 59esima Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia, Il Latte dei sogni (dal 23 Aprile al 19 Novembre 2022). Durante la prima settimana, Gupta, ogni sera ha cucinato all’interno della scultura per un gruppo di persone.

Nato povero nell’India rurale degli anni ‘60, Subodh Gupta, ha avuto una carriera che si potrebbe definire motivante. Dopo gli studi e un periodo di relativa incertezza, ha raggiunto il successo internazionale all’inizio dei primi anni 2000. Adesso vive nei pressi di Delhi ed è un artista famoso e influente.

L’aspetto più noto della sua opera è il frequente uso massivo di oggetti della quotidianità indiana, come: le scatole tiffin in acciaio (usate per portare il pranzo), i piatti thali, le biciclette e i secchi per il latte. Gupta li considera simboli della trasformanzione economica del suo Paese ed allo stesso tempo della sua intima immutabilità. Ma anche oggetti rituali e custodi di memoria.

"Sono un ladro di idoli- ha detto tempo fa- Rubo dal dramma della vita indù. E dalla cucina, queste pentole, sono come dei rubati, contrabbandati fuori dal paese. Le cucine indù sono importanti quanto le sale di preghiera".

“Cooking the world” è un opera composta da una performance e da un’installazione, presentata nel 2017. Nella parte scultorea c’erano utensili da cucina appesi al soffitto attraverso fili sottili. Ma il cuore del lavoro era performativo: l’artista che cucinava per gli spettatori diventati ospiti e faceva conversazione con loro. Alla base dell’opera, l’idea che preparare e condividere cibo sia un simbolo transculturale di intimità, amicizia, vicinanza.

Nella nuova versione, l’installazione abbandona la libertà di quella

precendete e diventa emblema a sua volta. Ha la forma di una casa, che già di per se evoca: sicurezza, riparo, famiglia. Mentre gli utensili di cui è composta, pur ammassati l’uno all’altro, somigliano ad una volta celeste. Ed evocano lo scorrere del tempo, il caso e le esperienze passate.

Cooking the world” non è più a Venezia, ma altre opere di Subodh Gupta saranno in mostra nello spazio espositivo, Les Moulins, di Galleria Continua a Boissy-le-Châtel, fino alla vigilia di Natale. Bharti Kher, moglie di Gupta ed artista famosa a sua volta, invece, in questo periodo espone una scultura al Central Park di New York

Subodh Gupta, Cooking The World, 2017; utensili in alluminio, acciaio, cavo, legno, cucina dimensioni variabili Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by: Marco Valmarana

Subodh Gupta, Cooking The World, 2017; utensili in alluminio, acciaio, cavo, legno, cucina dimensioni variabili Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by: Marco Valmarana

Subodh Gupta, Cooking The World, 2017; utensili in alluminio, acciaio, cavo, legno, cucina dimensioni variabili Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by: Marco Valmarana

Subodh Gupta, Cooking The World, 2017; utensili in alluminio, acciaio, cavo, legno, cucina dimensioni variabili Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by: Marco Valmarana

Subodh Gupta, Cooking The World, 2017; utensili in alluminio, acciaio, cavo, legno, cucina dimensioni variabili Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by: Marco Valmarana

Subodh Gupta, Cooking The World, 2017; utensili in alluminio, acciaio, cavo, legno, cucina dimensioni variabili Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by: Marco Valmarana

Il tutorial di cucina di Andrea Love insegnano a fare la pizza con ingredienti di feltro lavorati ad ago

La giovane statunitense Andrea Love realizza piccoli film d’animazione in stop motion che hanno fatto il giro del suo Paese. Usa il feltro per dare vita a personaggi pacifici e positivi sospesi tra un passato prossimo e un mondo di fiaba remoto. Sono stati proiettati anche al Tribecca Film Festival e al Festival dei Corti di Los Angeles. Lei abita a Washington e lavora nel suo seminterrato.

Ogni tanto si diverte anche a creare degli spassosi tutorial di cucina. Ha preparato limonate ghiacciate, banana split, waffle e colazioni a base di pancake e bagel tostati con arance e caffe. Ha perfino lavato i piatti sporchi nel lavello. E naturalmente non poteva mancare la preparazione della pizza. La cosa particolare è che nei video di Andrea Love ogni ingrediente, particolare d’arredo, stoviaglia o attrezzo da cucina è fatto di feltro lavorato ad ago, Persino il getto d’acqua, la salsa di pomodoro o il detersivo.

Nel caso di Cooking with Wool: Pizza poi, ci sono decine di minuscoli particolari da notare: le olive, i funghi (interi e tagliati), il formaggio sciolto, persino la brunitura della crosta. Come la pazienza necessaria a far sembrare naturale tutto il procedimento.

Per farsi un idea di come ha fatto Andrea Love a realizzare Cooking with Wool: Pizza trovate un video a seguire. Altri divertenti tutorial di cucina in feltro lavorato ad ago sono sul suo account instagram. I corti d’animazione in stop motion strutturati come vere e proprie storie sono invece sulla sua pagina Vimeo.

Precious Okoyomon, che tramuta i musei in poetiche foreste e serve cene surreali

Precious Okoyomon, Open circle Lived Relation (detail); Resistance is an atmospheric condition, 2020, photo: Diana Pfammatter

Artista visuale, poetessa e chef, la nigeriano-americana Precius Okoyomon, è giovane e molto apprezzata. Cecilia Alemani (che quest’anno curerà la prima Biennale di Venezia post-pandemia) ha inserito una sua installazione tra le migliori cose realizzate nel 2021, Anicka Yi (che ha recentemente occupato la Turbine Hall della Tate Mondern con l’installazione In love with the world e presto sarà la protagonista di Metaspore al Pirelli Hangar Bicocca) ha dichiarato di essere stata influenzata dal suo lavoro. Lei dice di creare mondi.

E in effetti non si può assolutamente darle torto, guardando le immagini di Earthseed, che si è tenuta nel 2020 al Museum für Moderne Kunst di Francoforte. Nella mostra, infatti, Okoyomon ha ricoperto il pavimento dell’ex-ufficio doganale (lo spazio fa parte del complesso museale tedesco) con parecchi metri quadri di terreno su cui ha piantato delle viti kudzu. Una specie talmente infestante da essere diventata illegale in gran parte degli Stati Uniti. Abbandonate a se stesse per diversi mesi prima della mostra, le piantine (che Precious aveva recupertato ad Amsterdam), hanno prosperato e l’ampio locale si è popolato di lombrichi, lumache e insetti di ogni genere. Un vero e proprio ecosistema rigoglioso su cui l’artista ha poi posizionato delle sculture di resina, filati e lana.

Nata a Londra da genitori nigeriani, Precius Okoyomon, si è presto trasferita negli Stati Uniti insieme alla sua famiglia con cui alla fine ha trovato casa a New York. Ha 27 anni ed è un’artista multidisciplinare, abbraccia mezzi espressivi e materiali diversi. Ha sempre scritto poesie che nascondeva per la casa come germogli di pensieri in libertà. I suoi componimenti sono già stati pubblicati e l’artista li legge nel corso di performance che spesso comprendono anche il confronto con la musica (qualche settimana fa ce n’è stata una al Palais de Tokio di Parigi). "Si tratta di distruggere la nostra lingua, costruirla, far sbattere le parole l'una contro l'altra", ha detto a New York Times Magazine.

Mentre ancora studiava, Precious, ha lavorato presso un ristorante 3 stelle Michelin. Quando è venuto il momento della tesi, a scuola ha presentato una serie di cene sperimentali con piatti atipici come la zuppa di roccia. Più recentemente, per una sfilata di moda, tenutasi a Palazzo Corsini di Firenze, si è cimentata in un menù surreale che comprendeva le lische di pesce fritte. Fa anche parte del collettivo (composto in realtà solo da lei e altri due giovani chef) di cucina queer Spiral Theory Test Kitchen.

Il suo lavoro parla di razza, diaspora, vita e morte ma lo fa con un tocco frizzante e leggero. Spesso rievoca la Storia statunitense per arrivare alle radici dei paradossi e delle ingiustizie del presente. L’ecologia, che può erroneamente sembrare il tema principale della sua opera, in realtà c’è, ma è aggrovigliata a tutto il resto. Il fulcro è la poesia.

Mentre la natura diventa l’abecedario di un alfabeto del tutto personale. Prendiamo la vite kudzu: originaria dell’Asia fu importata nel sud degli Stati Uniti per dare solidità al suolo, reso fragile da anni di coltivazione intensiva del cotone (praticata sfruttando il lavoro dei neri), ma una volta piantata divenne incontrollabile. Talmente infestante da doverla vietare senza se e senza ma. Si potrebbe pensare che per Okoyomon rappresenti il razzismo, ma no. Per lei è una sorta di celebrazione della vita e contemporaneamente lo specchio dell’essere neri in una cultura altra, come quella occidentale: se da una perte le si porta qualcosa dall’altra si rimane inconciliabili ad essa.

Precius Okoyomon condivide su Instagram le tappe più importanti del suo lavoro e come tutti noi alcuni momenti della sua vita.

AGGIORNAMENTO:

L’opera di Precius Okoyomon insieme a quella di altri 212 artisti farà parte della 59esima Biennale d’Arte, che si intitolerà Il Latte dei Sogni (The Milk of Dreams) e si terrà a Venezia dal 23 aprile al 27 novembre 2022.

Precious Okoyomon, Angel of the sun; Resistance is an atmospheric condition, 2020, photo: Axel Schneider

Precious Okoyomon, Angel of the earth; Resistance is an atmospheric condition, 2020, photo: Axel Schneider

Precious Okoyomon, Resistance is an atmospheric condition, 2020 (Detail), photo: Diana Pfammatter