“Ground Break”: Performances e sculture impossibili di oggetti trovati in giro per Harlem da Nari Ward, tra poco a Milano

Nari Ward Hunger Cradle, 1996 (particolare) Filo, corda e materiali trovati Installazione site specific Dimensioni variabili Veduta dell'installazione, "Global Vision: New Art From The '90s (Part II)", Fondazione Deste, Atene, 1998 Collezione privata Courtesy the artist Foto: Fanis Vlastaras and Rebecca Constantopoulou

Artista newyorkese di origine giamaicana attivo fin dai primi anni ’90, Nari Ward, crea complesse installazioni, composizioni fatte di oggetti trovati in giro per il suo quartiere (Harlem), con cui riconfigura l’estetica del quotidiano e intesse di riferimenti alla storia dell’arte più recente un viscerale sentimento di nostalgia. Si potrebbe addirittura dire “nostalgia del presente”, parafrasando l’artista Pop britannica Pauline Boty, per il continuo rinnovamento che impone agli scarti attraverso il suo lavoro (non si limita a usarli per le sue sculture ma li giustappone in maniere sempre differenti, li fa diventare parte di performances, osserva le reazioni che suscitano in pubblici provenienti da contesti diversi ecc.), se non fosse che Ward usa la sua opera per parlare di problemi sociali.

A volte di vere e proprie tragedie. Ad esempio, “Amazing Grace” (una delle installazioni con cui si è importo al pubblico internazionale già nel ’93), composta da centinaia di passeggini ammassati lasciati in penombra mentre il pubblico si muove in mezzo ad essi su un vialetto tortuoso fatto di manichette d’idranti, parla dell’impatto dell’AIDS sulle comunità afroamericane, la giornalista Marta Schwendener ha scritto a proposito: “Ward ha trovato tutti i passeggini per questo lavoro abbandonati nelle strade di Harlem all'inizio degli anni '90, al culmine della crisi dell'AIDS e di un'epidemia di droga che colpì in modo sproporzionato i residenti”.

Gli sono più cari i temi che toccano la comunità nera come il colonialismo, la gentrificazione dei quartieri storicamente black, oltre a diseguaglianze ed emarginazione. Nel corso del tempo, tuttavia, Ward ha affrontato anche argomenti molto meno penosi come la spiritualità o la necessità di esprimere e stessi in modi apparentemente bizzarri. Gli piace anche porsi domande sul confine che separa pubblico e privato, o su quello che passa tra arte e creatività individuale fine a se stessa. Alla base del suo lavoro c’è naturalmente il consumismo, visto che le sue sculture sono spesso fatte di rifiuti, ma lui punteggia l’analisi della società dei consumi con osservazioni allo stesso tempo ironiche e spiazzanti. Come quando tratta i materiali: Ward, infatti, ha l’abitudine di invecchiare o semplicemente modificare la tessitura di alcuni di essi in modo paziente e laborioso, utilizzando dei prodotti apparentemente innocui come zucchero e bevande a base di soda (che oltre a corrodere indicano gruppi sociali del presente e abitudini del passato).

Nato nel ’63 a St. Andrew in Giamaica, Nari Ward, è arrivato negli Stati Uniti quando aveva solo 12 anni, dove ha studiato, fino a completare la sua formazione all’Hunter College, prima e al Brooklyn College, poi (lì ha conseguito un master in fine arts). Già da parecchi anni vive in una ex caserma dei pompieri di Harlem dove aveva inizialmente esposto le sue opere. E, nonostante il successo raggiunto in giovane età ne abbia fatto un cittadino del mondo, lui continua a mantenere un legame profondo con il suo quartiere, con la città e la comunità afroamericana, che si percepisce anche in opere recenti.

Dal prossimo 28 marzo Nari Ward sarà protagonista di un’importante retrospettiva al Pirelli Hangar Bicocca di Milano intitolata “Ground Break”. L’esposizione, curata da Roberta Tenconi e Lucia Aspesi, sarà modellata intorno al concetto di “memoriale di strada” cioè “uno spazio devozionale e spirituale di scambio non connotato da simbologia religiosa e reso tale dalle memorie collettive” che sarà anche il fulcro dell’opera realizzata su commissione dello spazio espositivo milanese, da cui prende il nome la mostra: “Groud Break”, appunto. Quest’ultima, concepita anche come un palcoscenico, sarà composta da 4mila mattoni rivestiti di rame posti a terra a comporre dei disegni astratti e sarà la versione ampliata di un lavoro precedente. Per dargli vita è previsto un programma di spettacoli che verranno eseguiti da vari performers e musicisti. D’altra parte, la mostra sarà centrata su collaborazione e performatività nel lavoro di Ward, quindi non avrebbe potuto essere altrimenti. Ma ci saranno anche tanti lavori capaci di fare una panoramica della storia artistica dello statunitense: ben 30 tra installazioni, sculture e video (verranno proposte anche opere grandi dal forte impatto spettacolare e evocativo come “Hunger Cradle” (del 1996, una ragnatela di corde sospende a mezz’aria una varietà di oggetti pesanti che i visitatori sono chiamati ad attraversare), o poco esposte al pubblico come le scenografie per la performance “Geography Trilogy” di Ralph Lemon.

Ground Break” di Nari Ward procederà in abbinata alla mostra già in corso, Chiamare a raduno. Sorelle. Falene e fiammelle. Ossa di leonesse, pietre e serpentesse.” dell’italiana Chiara Camoni fino alla pausa estiva del Pirelli Hangar Bicocca di Milano (il vasto spazio espositivo èad accesso gratuito anche durante gli eventi).

Nari Ward Carpet Angel, 1992 The Museum of Contemporary Art, Los Angeles Dono di Jennifer McSweeney in onore di Joan "Penny" McCall Foto Matthew Hermann

Nari Ward Happy Smilers: Duty Free Shopping, 1996 Tenda da sole, bottiglie di soda, manichette antincendio, scala antincendio, sale, elementi domestici, registrazione audio, altoparlanti e pianta di aloe Dimensioni variabili Veduta dell'installazione, “Nari Ward: Happy Smilers”, Deitch Projects, New York, 1996 Courtesy l’artista e Lehmann Maupin, New York, Hong Kong, Seul, e Londra, e GALLERIA CONTINUA

Nari Ward Savior, 1996Carrello, sacchi della spazzatura di plastica, stoffa, bottiglie, recinzione metallica, terra, ruota, specchio, sedia e orologi 325,1 x 91,4 x 58,4 cm Institute of Contemporary Art, Boston Collection; Acquistato grazie alla generosità di un donatore anonimo. Veduta dell'installazione, "Nari Ward: RePresence", Nerman Museum of Contemporary Art, Johnson County Community College, Overland Park, Kansas, 2010. Courtesy l’artista e Lehmann Maupin, New York, Hong Kong, Seul, e Londra Fotografia di EG Schempf

Nari Ward  Ground (In Progress), 2015 Rame, patina oscurante, 702 mattoni 9 sezioni da 78 mattoni 6,4 x 121,9 x 121,9 cm (ogni sezione) 6,4 x 365,8 x 365,8 cm (complessivamente come installato)Veduta dell'installazione, "Nari Ward: Breathing Directions", Lehmann Maupin, New York, 2015 Courtesy l'artista e Lehmann Maupin, m New York, Hong Kong, Seoul e Londra, e GALLERIA CONTINUA Foto Max Yawney

Nari Ward Ground (In Progress), 2015 (particolare) Rame, patina oscurante, 702 mattoni 9 sezioni da 78 mattoni 6,4 x 121,9 x 121,9 cm (ogni sezione) 6,4 x 365,8 x 365,8 cm (complessivamente) Courtesy l'artista e Lehmann Maupin, New York, Hong Kong, Seoul e Londra, e GALLERIA CONTINUA Foto Max Yawney

Nari Ward Apollo/Poll, 2017 Acciaio, legno, vinile e luci LED  914 x 365,8 x 121,9 cm Veduta dell’installazione, Socrates Sculpture Park, New York, 2017 Commissionato da Socrates Sculpture Park, New York Courtesy l’artista e Lehmann Mauping, New York, Hong Kong, Seoul e Londra

Nari Ward Crusader, 2005 Sacchetti di plastica, metallo, carrello della spesa, elementi per trofei, bitume, lampadario e contenitori di plastica 279,4 x 129,5 x 132,1 cm Courtesy l’artista e Lehmann Maupin, New York, Hong Kong, Seul, e Londra Foto EPW Studio / Maris Hutchinson

Nari Ward Ritratto Courtesy l’artista e Lehmann Maupin, New York, Hong Kong, Seoul e Londra Foto Axel Dupeux

MSCHF ha venduto per 250 dollari un'opera di Andy Warhol pagata 20mila

Il collettivo di artisti e designers newyorkesi MSCHF ha messo in vendita “Fairies”, un disegno di Andy Warhol, pagnato 20 mila dollari solo poco tempo fa, per 250. L’hanno nascosto in mezzo a 999 copie identiche. E la provocatoria performance, intitolata, “Museum of Forgeries”, ha avuto un gran successo. Ogni pezzo (vero o falso che fosse) è stato venduto. Anche se nessuno saprà mai di possedere l’originale.

L’idea del collettivo era quella di denunciare i meccanismi che stanno alla base del mercato dell’Arte e mettere in dubbio il concetto di autenticità. Per farlo, prima di tutto sono andati nella galleria di Los Angeles specializzata in Pop Art, Hamilton-Selway Fine Art, e si sono comperati un lavoro di Warhol. Un piccolo disgno a inchiostro, un bozzetto completato dall’iconico artista statunitense nel ‘54, che rappresenta tre fatine stilizzate intente a saltare la corda. L’hanno pagato 20mila dollari. Un buon prezzo visto l’autore.

Poi hanno progettato e costruito un robot in grando di copiare con precisione millimetrica “Fairies”. Hanno invecchiato i fogli di carta. Creato 999 falsi. E mischiato l’originale in mezzo ad essi.

Infine hanno messo in vendita i mille pezzi per 250 dollari l’uno.

Tutti si chiamano "Possibly Real Copy Of 'Fairies' by Andy Warhol" (“Possibile vera copia di Fairies di Andy Warhol”) ,sono firmati e autenticati da MSCHF. Anzi hanno ben due certificati di autenticità: uno per Fairies di Andy Warhol e un altro per “Possibly Real Copy of ‘Fairies’ by Andy Warhol” di MSCHF, ma rilasciati entrambi dal collettivo stesso.

"Distruggendo ogni futura fiducia nella veridicità dell'opera- hanno dichiarato MSCHF- seppellendo un ago in una pila di aghi, rendiamo l'originale un falso tanto quanto qualsiasi nostra replica.'

Ogni acquirente ha avuto lo 0,1% di possibilità di ottenere l’opera originale di Warhol. Tuttavia anche il fortunato compratore, senza il certificato di autenticità della Warhol Foundation e senza essere in grado di distinguere il vero dal falso, è nella stessa condizione degli altri.

Il sito creato dal collettivo per promuovere il progetto “Museum of Forgeries” e vendere le opere, annuncia che non ci sono più pezzi disponibili. Quindi MSCHF si è messo in tasca circa 250mila dollari. E qualcuno si è portato a casa un disegno di Andy Warhol senza saperlo.

il robot costruito dal collettivo per riprodurre il bozzetto di Warhol

Possibly Real Copy Of 'Fairies' by Andy Warhol

Diverse copie dell’opera di MSCHF

Le sculture in marmo di Carrara di Fabio Viale che rotolano come sassi in fondo all'antica cava

All images Courtesy Fabio Viale

All images Courtesy Fabio Viale

Fabio Viale è un virtuoso della scultura in marmo. Parte dalle forme classiche per rivisitare il risultato in chiave contemporanea (qui le sue sculture tatuate). Conosce talmente bene il materiale che ne usa diversi tipi a seconda delle esigenze narrative . A quello di Carrara è dedicata la performance “Root’la” ambientata proprio nelle cave più famose d’Italia.

“Root’la” è un gioco di parole tra il termine inglese root (radice) e il verbo italiano rotolare. Il titolo riassume il significato e l’azione della performance. Nell’opera che si è svolta alle cave di Carrara (Toscana) Viale ha, infatti, portato delle copie di sculture classiche (ovviamente realizzate da lui in marmo di Carrara) in cima agli scavi, per poi lasciarle cadere giù per il pendio.

L’azione è chiara (le sculture hanno rotolato fino a valle), il significato tutto sommato anche (le opere attraverso quello che è successo hanno ritrovato le loro radici).

Fabio Viale ha così spiegato in un video che ho inserito in coda a questo post: “La mia idea è stata quella di andare su uno di questi con delle opere e poi buttarle giù a valle. Lo suggeriva già Michelangelo, dopo di lui Arturo Martini, cioè di usare il ravaneto come se fosse uno strumento di scultura. Perchè le opere quando rotolano, quando cadono a valle, in parte si distruggono ma in parte si alternao., si modificano e divengono un tutt’uno con la montagna (…) e questo percorso diviene un po’ la metafora della nostra vita

Per vedere altre sculture in marmo di Carrara di Fabio Viale, così come in molte altre rocce calcaree, basta dare uno sguardo all’account Instagram dell’artista piemontese. Per ammirare dal vivo invece la splendida KOURUS e altre sculture recenti dal 27 giugno al 4 ottobre a Pietrasanta (Lucca) si terrà la mostra “Truly” (organizzata in collaborazione con la Galleria Poggiali).

7L9A0648.jpg
01-64.jpg
IMG_2337.jpg
7L9A0665.jpg
PEL_4921-e1582620450542.jpg