L'artista Han Cao ha messo minuscole mascherine ricamate sulle vecchie fotografie

hancao (7).jpg

Nella serie “Quarantine Collection” l’artista Han Cao ha creato delle minuscole mascherine ricamate, che cuce sulle fotografie vintage.

Han Cao vive a Palm Springs negli Stati Uniti e passa molto tempo tra negozi d’antiquariato e mercatini delle pulci per recupera le sue “tele”. L’artista, infatti, ha l’abitudine di intevenire con ago e filo sulle immagini d’epoca. Vecchie, o più spesso antiche, fotografie, cartoline ecc. Quello che conta è lo spessore della carta.

In questo modo Han ridà vita a piccoli spaccati di un’epoca passata.. Il ricamo le serve a sottolineare, cancellare ed enfatizzare . Nelle foto che sceglie ci sono quasi sempre delle persone, ma lei, spesso, ne copre i volti per dare alle immagini una valenza universale.

Nel caso della serie “Qarantine Collection”, invece, l’artista non ricama direttamente sulle fotografie. Prima prepara la mascherina e poi la applica come fossero veri presidi di protezione delle vie aeree. Perchè adesso sono le persone ritratte ad essere inconsapevli testimoni di un mutamento storico a cui non hanno potuto assistere.

Così ne parla Han: "Questa collezione è un modo per ricordare questo momento storico significativo, incentrato sui nostri sforzi individuali e collettivi per proteggere e salvare la vita degli altri."

“Quarantine Collection”, come dice il nome, è stata creata durante la quarantena. Per vedere altre opere di questa ed altre serie si può dare un’occhiata alla pagina instagram di Han Cao. (via Jealous Curator)

hancao (6).jpg
hancao (3).jpg
hancao (2).jpg
hancao (5).jpg
hancao (1).jpg

Gli artisti rendono omaggio a George Floyd con murales, installazioni, stampe e dipinti

Shepard Fairey, Bias by numbers (2019); Serigraph. © Shepard Fairey

Shepard Fairey, Bias by numbers (2019); Serigraph. © Shepard Fairey

L’America brucia. Tra dolore, smarrimento, e rabbia, l’America brucia. L’omiciodio di un uomo di colore, George Floyd, ha toccato le coscenze di un Paese prima messo all’angolo dal coronavirus e poi a ferro e fuoco da un conflitto vecchio come la sua storia. Mentre le vetrine in frantumi riflettono contemporaneamente i fiori desposti su un marciapiede e le fiamme. Mentre da dietro la coltre di fumo già si intravedono i colori vivi dei manifesti elettorali., l’America brucia.

Un affresco vivo e inquietante di contemporaneità che non poteva non suscitare la reazione degli artisti. E, infatti, sono davvero molti quelli che in questi giorni hanno pubblicato su instagram o su un sito internet un’opera dedicata a George Floyd e alla sua iniqua morte. Qualcuno è famoso, altri meno. I primi ad arrivare sono stati quelli che fanno street art, un po’ per sintonia con l’attualità , un po’ per i tempi più veloci di realizzazione del lavoro. Fatto stà che i murali che ritraggono l’uomo ucciso da un agente di polizia a Minneapolis sono tanti.

Ma c’è anche chi ha scelto una via diversa. Shepard Fairey (in arte Obey), famoso per un ritratto di Obama che fece la sua parte nell’elezione dell’ex-presidente statunitense, per esempio, ha condiviso il manifesto “Bias by numbers”. In cui il volto di una donna afroamericana è affiancato da titoli di giornale che parlano di fatti collegati alla discriminazione razziale. Eusato parole morto chiare sulla vicenda.

L’artista Jammie Holmes, invece, ha fatto sorvolare da piccoli aerei che trascinavano uno striscione, 5 città degli Stati Uniti. Su ogni striscione era scritta una frase pronunciata da George Floyd prima di perdere conoscenza: Per favore non risco a respirare (Detroit); Mi fa male lo stomaco (Miami); Mi fa male il collo (Dallas); Ho male dappertutto (Los Angeles); Mi stanno uccidendo (New York).

Tra i murali quello realizzato a Minnapolis dagli artisti Xena Goldman , Cadex Herrera , Greta McLain , Niko Alexander e Pablo Hernandez. Ma anche l’opera di Tvboy, il cui lavoro in Italia ebbe una copertura mediatica a reti unificate alla costituzione del governo giallo-verde (era suo il bacio tra Di Maio e Salvini). Vista la sua poetica, infine, è certo che Kehinde Wiley creerà uno o più dipinti ispirati alla vicenda. (via Colossal)

Il messaggio di Detroit Jammie Holmes

Il messaggio di Detroit Jammie Holmes

murale di Eme Freethinker

murale di Eme Freethinker

Il messaggio di Dallas Jammie Holmes

Il messaggio di Dallas Jammie Holmes

murale a Minneapolis di Xena Goldman, Cadex Herrera, Greta McLain, Niko Alexander e Pablo Hernandez

murale a Minneapolis di Xena Goldman, Cadex Herrera, Greta McLain, Niko Alexander e Pablo Hernandez