Panchine che si trasformano in sculture e sedie che si arrampicano come formiche nel mondo quotidiano e inaspettato di Pablo Reinoso

reinoso-spaghetti-2.jpg

Nato in Argentina da madre francese l’artista Pablo Reinoso vive a Parigi dal 1978 e da lì racconta una storia di quotidiana straordinarietà. Dove l’installazione si fa illustrazione e il design diventa solo un pretesto per fare una scultura ricca e ironicamente altezzosa.

Pablo Reinoso all’inizio della sua carriera è venuto a Carrara per imparare a lavorare il marmo ma con il tempo ha preso a usare i materiali più vari. Senza tuttavia rinunciare a una certa convenzionalità. E in genere questo convivere di innovazione senza rinunciare del tutto al terreno rassicurante della tradizione segna tutta la sua produzione artistica.

Così Reinoso prende a ispirazione oggetti della vita di tutti i giorni per renderli diversi, e non senza dimenticare di strapparci un sorriso. E’ il caso della serie “Spaghetti Benches” in cui l’artista crea delle comuni ed umilissime panchine. Ma i materiali con cui sono costruite non ci stanno e si liberano nello spazio producendosi in volute e aggraziati grovigli. Se il contesto in cui sono collocate lo richiede poi, queste sculture, non mancano di fare riferimento a un epoca storica in cui i monumenti erano una celebrazione e uno sfoggio di potere. Se al contrario la location è essenziale cercano un dialogo basato sulla grazia della semplicità. In entrambi i casi le opere si possono sempre sfruttare come sedute.

Pablo Reinoso usa anche sedie e tavolini. Nelle installazioni spesso li colloca su facciate di edifici o soffitti, negandogli di fatto la funzione che li caratterizza ma permettendo all’osservatore di usarli come appigli per entrare in un mondo fantastico.

pablo-reinoso
reinoso-fubiz-3.jpg
pablo-reinoso-01
reinoso-spaghetti-fubiz-4.jpg
reinoso-spaghetti-jpg
pablo-reinoso-installazione

Oniriche e iperrealiste le installazioni a grandezza naturale di Hans Op de Beeck

Hans Op de Beeck, “My bed a raft, the room the sea, and then I laughed some gloom in me” (2019). Polyester, polyurethane, steel, polyamide, epoxy, wood, coating

Hans Op de Beeck, “My bed a raft, the room the sea, and then I laughed some gloom in me” (2019). Polyester, polyurethane, steel, polyamide, epoxy, wood, coating

E’ un mondo congelato e onirico quello che l’artista belga Hans Op de Beeck ci permette di esplorare fisicamente attraverso le sue installazioni. A grandezza naturale, con particolari, spesso insignificanti, tanto curati da risultare iperrealisti, le composizioni scultoree di Op de Beeck, sono rigorosamente monocromatiche. Una caratteristica che accentua il senso di sospensione insieme alla musica di sottofondo.

Inutile dire che la carica simbolica delle opere è forte, ma forse ancora più intenso è il senso di intimità che, inaspettatamente, suscitano. Sarà perchè in alcuni casi riproduce interi ambienti, o perchè i suoi personaggi sono spesso addormentati o assorti, ma l’impressione è quella di violare uno spazio privato senza essere visti.

Indecise tra verosimile e immaginario le sculture di Hans Op de Beeck hanno un’incerta collocazione temporale. Nella sua ultima grande installazione My bed a raft, the room the sea and then I laughed some gloom in me (Il mio letto una zattera, la stanza il mare e poi ho riso un po’ di tristezza in me), ad esempio, una bambina dorme su un letto che naviga in uno stagno. La ragazzina ha delle trecce che fanno pensare a una favola del passato più che alla contemporaneità, ma il motivo del cuscino e soprattutto le cuciture del plaid ci riportano all’oggi. Accanto a lei ci sono farfalle, ninfee e vegetazione lacustre ma anche i sonniferi.

Hans Op de Beeck lavora con vari materiali, come legno rivestito, poliestere e intonaco pigmentato. Le sue opere sono state protagoniste di importanti mostre in tutto il mondo. In Italia , ad esempio, oltre ad aver partecipato alla Biennale di Venezia, ha esposto all’Hangar Bicocca di Milano, al Museo d’Arte Moderna di Bologna e il MACRO di Roma. Attualmente ha in corso una personale alla Kunsthalle Krems in Austria (The Cliff fino al 23 giugno).

Hans Op de Beeck, “My bed a raft, the room the sea, and then I laughed some gloom in me” (2019)

Hans Op de Beeck, “My bed a raft, the room the sea, and then I laughed some gloom in me” (2019)

Hans Op de Beeck, “My bed a raft, the room the sea, and then I laughed some gloom in me” (2019)

Hans Op de Beeck, “My bed a raft, the room the sea, and then I laughed some gloom in me” (2019)

Hans Op de Beeck, “My bed a raft, the room the sea, and then I laughed some gloom in me” (2019)

Hans Op de Beeck, “My bed a raft, the room the sea, and then I laughed some gloom in me” (2019)

Hans Op de Beeck, The Garden Room, sculptural installation, 2017

Hans Op de Beeck, The Garden Room, sculptural installation, 2017

Hans Op de Beeck, Tatiana (Butterfly), sculpture, 2017. Polyester, wood, polyamide

Hans Op de Beeck, Tatiana (Butterfly), sculpture, 2017. Polyester, wood, polyamide

Hans Op de Beeck, The Collector’s House, sculptural installation, 2016. Coated wood, coated polyester, pigmented plaster, PU, metal, glass, 20 × 12.5 × 4 m

Hans Op de Beeck, The Collector’s House, sculptural installation, 2016. Coated wood, coated polyester, pigmented plaster, PU, metal, glass, 20 × 12.5 × 4 m

Hans Op de Beeck, Sleeping Girl, sculpture, 2017. Mixed Media

Hans Op de Beeck, Sleeping Girl, sculpture, 2017. Mixed Media

Hans Op de Beeck, “Timo (Marbles)” (2018), Polyester, Glass, Coating

Hans Op de Beeck, “Timo (Marbles)” (2018), Polyester, Glass, Coating

Hans Op de Beeck, The Collector’s House, sculptural installation, 2016

Hans Op de Beeck, The Collector’s House, sculptural installation, 2016

Gli orologi del designer Maarten Baas in cui un omino cancella e ridisegna le lancette minuto dopo minuto

MaartenBaas-5.gif

La serie di orologi Real Time del designer olandese Maarten Baas, presentata nel 2009 proprio in Italia (al Salone del Mobile di Milano), mette insieme nostalgia, ingenuità e tecnologia. Il disegno dell’oggetto, infatti, è semplice, spesso dalle linee volutamente infantili ed evocativo di modelli di orologi diffusissimi in passato, ma il quadrante è uno schermo piatto. A guardarlo però sembra che sia un vetro, dietro al quale un omino armato di spugna e colore, cancella e ridisegna le lancette 24 ore su 24.

Da quando è stato presentato questo progetto di Baas è cresciuto. Già l’anno successivo la riedizione di un orologio da tavolo con numeri luminosi era diventata una app. In seguito la famiglia dei Grandfather Clocks (che evocano con ironia gli orologi a pendolo di primo-novecentesca memoria) è entrata nelle collezioni del Rijksmuseum di Amsterdam, del Victoria Museum di Melbourne e della Maison Rouge di Parigi. Maarten Bass ha anche girato un film (Sweeper’s Clock), in cui due figure in tuta da lavoro, riprese dall’alto su una spiaggia, cambiano la posizione delle lancette muovendo dell’immondizia depositata sul litorale.

Dal 2016 all’aeroporto di Amsterdam c’è un’orologio della serie Real Time (Shiphol Clock) ad alleggerire l’attesa dei voli internazionali. L’omino che incessantemente ridisegna le lancette ha una tuta da lavoro blu, uno straccio giallo e un secchio rosso, in omaggio al pittore olandese Piet Mondrian.

A seguire tutti i lavori della serie Real Time ma per vedere le altre creazioni di Maarten Baas ci sono il suo sito internet o l’account instagram. (via Colossal)

MaartenBaas-4.gif
MaartenBaas-3.gif
MaartenBaas-1.gif